Le più recenti dichiarazioni rilasciate dai tecnici di Czarnikow indicano che, nella stagione 2022 - 2023, il mercato dello zucchero potrebbe essere contraddistinto da un surplus di circa 3 milioni di tonnellate in corrispondenza della seconda produzione globale più elevata mai registrata.
Gli analisti della società, impegnata nel commercio di materie prime, hanno affermato che la produzione globale di zucchero dovrebbe mantenersi a livelli decisamente elevati a circa 180,2 milioni di tonnellate a fronte di un consumo in crescita a 177,3 milioni di tonnellate contro i 174,1 milioni dea stagione precedente; gli analisti di Reuters, a fine luglio, hanno pubblicato una previsione media di surplus per la stagione 2022 - 2023 pari a 2,8 milioni di tonnellate.

Gli analisti di Czarnikow hanno rivisto a rialzo la produzione di zucchero del Centro Sud del Brasile indicando la stessa a quota 32,5 milioni di tonnellate, in rialzo di 500000 tonnellate a causa del calo dei prezzi dell’etanolo: i laboratori brasiliani tendono a sfruttare un maggior volume di canna da zucchero per la produzione di dolcificante quando i prezzi del biocarburante diminuiscono.
Prevista in aumento anche la produzione di zucchero della Thailandia, che dovrebbe raggiungere i 10,8 milioni di tonnellate, nella stagione 2022 - 2023, contro i 10 milioni della stagione precedente: “Fino a poco tempo, avevamo previsto 11,3 milioni di tonnellate a causa dell'aumento della superficie coltivata a canna da zucchero e delle buone piogge a livello nazionale, tuttavia, in un recente tour delle colture nel nord-est, gli agricoltori hanno segnalato piogge irregolari insieme a un livello più elevato di piante infestanti nei campi” (dichiarazione resa dagli analisti di Czarnikow).
Fonte Reuters