I parchi solari hanno prodotto oltre il 60% dell’elettricità tedesca per diverse ore al giorno nell’ultima settimana, poiché il il cielo terso, combinato con la nuova capacità di generazione solare, ha contribuito ad accelerare la produzione di energia green della Germania. Durante la settimana fino al 13 maggio, i parchi solari tedeschi hanno prodotto 17.531 megawattora (MWh) di elettricità, secondo i dati di LSEG, il 40% in più rispetto alla settimana precedente e quasi il 50% in più rispetto alla media a lungo termine per quella specifica settimana.
Il recente periodo soleggiato ha indotto un picco nella quantità di energia solare prodotta dalla Germania nelle ore di massima resa: come conseguenza di questo contesto, l’energia solare ha rappresentato quasi i due terzi della produzione totale di elettricità della Germania nel periodo in oggetto, superando di gran lunga la produzione di tutte le altre fonti, compreso il 17% dei parchi eolici e un 12% combinato degli impianti a carbone e gas naturale.
L’elevato dispiegamento di energia pulita prodotta a livello nazionale segna un miglioramento significativo nello stato del settore energetico tedesco, che è stato duramente colpito dal conflitto tra Russia ed Ucraina. La Germania si è assicurata circa il 45% della sua elettricità da combustibili fossili nel 2022, quindi nell’anno successivo all’invasione russa dell’Ucraina i conseguenti tagli ai flussi di gas naturale hanno danneggiato i maggiori consumatori di energia della Germania.
La produzione tedesca di prodotti chimici e fertilizzanti – che sono settori ad alta intensità energetica – è crollata ai minimi pluriennali alla fine del 2022, poiché l’aumento dei costi energetici e la carenza di gas naturale hanno costretto le aziende a ridurre la produzione ma, poiché l’aumento della produzione locale di energia rinnovabile ha contribuito a riportare i prezzi dell’energia elettrica verso le medie a lungo termine nel 2023, alcune delle pressioni sui costi sulla base manifatturiera tedesca si sono allentate, stimolando una ripresa irregolare della produzione industriale finora nel 2024.
Tale ripresa potrebbe essere ulteriormente aiutata da un eventuale aumento sostenuto della produzione solare tedesca, soprattutto se accompagnato da una produzione aggiuntiva da altre fonti di energia pulita che potrebbero esercitare ulteriore pressione sui costi energetici regionali.
Nel 2023, secondo Ember, la produzione totale degli impianti solari tedeschi ha raggiunto il picco a giugno con 9,41 terawattora.
Il totale della generazione era superiore del 60% rispetto al volume prodotto nell’aprile di quell’anno, mostrano i dati di Ember.
Nel 2024, la produzione solare tedesca totale per aprile è stata di 7 TWh, quindi se la produzione di giugno aumentasse di un ulteriore 60% si otterrebbe un nuovo record di 11,2 TWh di generazione quest’anno.
Inoltre, nel giugno del 2023, l’energia solare ha rappresentato una quota record mensile del 27,3% della produzione totale di elettricità.
Nel 2024, se il recente periodo di cieli luminosi e soleggiati persisterà, gli asset solari potrebbero rappresentare circa un terzo della produzione totale di elettricità del Paese durante il pieno dell’estate.
Fonte Reuters