Donald Trump, nelle sue ultime dichiarazioni, è stato molto chiaro: l’UE dovrebbe aumentare le importazioni di petrolio e gas dagli USA, altrimenti dovrà sopportare il peso di dazi sulle esportazioni del blocco come automobili e macchinari.
L'UE acquista già la quota maggiore delle esportazioni di petrolio e gas degli Stati Uniti, secondo i dati del governo americano, e, almeno per il momento, non sono disponibili volumi aggiuntivi, in quanto è vero che Trump ha promesso di impegnarsi per aumentare la produzione di petrolio e gas degli Stati Uniti, ma, al momento, l’export USA di questi due prodotti ha già raggiunto la massima capacità.
La Commissione Europea ha affermato di essere pronta a discutere con Trump su come rafforzare quella che ha descritto come una relazione già forte, anche nel settore energetico; gli USA hanno già fornito il 47% delle importazioni di gas naturale liquefatto dell'Unione Europea e il 17% delle sue importazioni di petrolio nel primo trimestre del 2024, secondo i dati dell'ufficio statistico dell'UE Eurostat.
![](/public/fototesto/638704917819938430_CL1!_2024-12-22_19-14-44.png)
Grafico Tradingview
Trump, che entrerà in carica il 20 gennaio, ha promesso di imporre tariffe del 10% sulle importazioni globali negli Stati Uniti insieme a una tariffa del 60% sui beni cinesi, dazi che gli esperti di commercio affermano sconvolgerebbero i flussi commerciali, aumenterebbero i costi e attirerebbero ritorsioni contro le esportazioni statunitensi.
Gli Stati Uniti hanno registrato un deficit commerciale di merci di 208,7 miliardi di dollari con l'UE nel 2023, secondo i dati dell'U.S. Census Bureau. Sebbene gli Stati Uniti abbiano un surplus con l'UE sui servizi, Trump si è concentrato principalmente sul commercio di beni, lamentandosi spesso delle esportazioni di auto del blocco verso gli Stati Uniti con pochi veicoli spediti a est attraverso l'Atlantico.
Le esportazioni di auto tedesche e italiane attualmente sono oggetto di dazi statunitensi del 2,5%, che potrebbero quadruplicare se Trump dovesse decidere di intervenire.
Trump ha anche promesso di autorizzare l’introduzione di dazi elevati sui tre principali partner commerciali degli Stati Uniti, Messico, Canada e Cina, nel suo primo giorno in carica se non riusciranno a fermare gli attraversamenti illegali delle frontiere con gli Stati Uniti e il traffico del mortale oppioide fentanyl.
William Reinsch, esperto di commercio presso il Center for Strategic and International Studies, ha affermato che l'UE potrebbe negoziare una via d’uscita dal circuito dei dazi USA, tuttavia. la maggior parte delle raffinerie di petrolio e delle aziende del gas europee sono private e i governi hanno poca voce in capitolo sulla provenienza dei loro acquisti, a meno che le autorità non impongano sanzioni o tariffe. I proprietari di solito acquistano le loro risorse in base al prezzo e all'efficienza.
Gli Stati Uniti stanno già producendo ed esportando volumi record di petrolio e gas e aumentarli richiederebbe investimenti significativi, soprattutto per i terminali di esportazione di GNL. Reinsch ha osservato che, sebbene in Europa ci sia ora domanda di petrolio e gas statunitensi per sostituire le forniture russe rifiutate, la domanda a lungo termine non è chiara con la transizione verso fonti di energia rinnovabili e le aziende saranno riluttanti a investire se pensano che la domanda attuale sia transitoria, ha affermato Reinsch.
L'UE ha aumentato vertiginosamente gli acquisti di petrolio e gas dagli Stati Uniti in seguito alla decisione del blocco di imporre sanzioni e ridurre la dipendenza dall'energia russa dopo che Mosca ha invaso l'Ucraina nel 2022.
Gli Stati Uniti sono diventati il più grande produttore di petrolio negli ultimi anni con una produzione di oltre 20 milioni di barili al giorno di liquidi petroliferi, ovvero un quinto della domanda globale.
Le esportazioni di greggio degli Stati Uniti verso l'Europa ammontano a circa 2 milioni di barili al giorno, rappresentando oltre la metà delle esportazioni totali degli Stati Uniti, mentre il resto è destinato all'Asia.
Paesi Bassi, Spagna, Francia, Germania, Italia, Danimarca e Svezia sono i maggiori importatori, secondo i dati del governo degli Stati Uniti.
Il governo degli Stati Uniti prevede che le esportazioni di GNL degli Stati Uniti saranno in media di 12 bcfd nel 2024. Nel 2023, l'Europa ha rappresentato il 66% delle esportazioni di GNL degli Stati Uniti, con Regno Unito, Francia, Spagna e Germania come principali destinazioni.
La crescita della produzione di petrolio degli Stati Uniti sarà probabilmente lenta fino al 2030, secondo l'Agenzia internazionale per l'energia.
Nel frattempo, la produzione di gas potrebbe aumentare ulteriormente per soddisfare la domanda interna record degli Stati Uniti e anche le esportazioni di GNL potrebbero aumentare se il governo approvasse più terminali GNL.
L'UE ha importato circa 2 bcfd di GNL russo nel 2024 e potrebbe agire per vietare tali forniture e cercare di sostituirle con altre fonti, ha affermato Alex Froley, analista GNL presso ICIS.
Fonte Reuters