Benvenuti su Commodities Trading
Vai alla tua area riservata   Accedi | Hai dimenticato la password?
Il primo portale italiano per il trading sulle materie prime

spread trading | segnali operativi | opzioni su materie prime | corsi di trading


Petrolio: la recessione fa paura



La Redazione Articolo pubblicato il 08/08/2022 09:00:00
“Chiaramente, tutti stanno prendendo molto più sul serio la minaccia della recessione poiché stiamo ancora assistendo a un mercato molto ristretto con una scarsa capacità di azione da parte dei produttori” (Craig Erlam, analista di mercato senior presso Oanda).

 

I timori per una possibile recessione hanno mantenuto elevata la pressione sui prezzi del petrolio che hanno terminato la passata ottava in calo al livello più basso da febbraio nonostante un recupero indotto dai dati sul mercato del lavoro rivelatisi migliori delle attese; a pesare sono i timori relativi alla domanda di carburanti che potrebbe risultare gravemente attinta da una possibile fase recessiva.  

Come si evince dal grafico a seguire il petrolio Brent ha terminato la sessione di venerdì in lieve rialzo a ridosso dei 95 dollari per barile, in crescita dei minimi intraday, ma comunque in calo dell’11% rispetto a venerdì 29 luglio 2022.

I Non Farm Payrolls mostrano che l’occupazione USA è migliorata notevolmente - ed in modo inatteso - con una crescita pari a ben 528000 posti di lavoro, il più grande aumento da febbraio ad oggi, stando allo  U.S. Labor Department, un contesto positivo sottolineato anche da Bob Yawger (responsabile futures settore Energy presso Mizuho) che commenta: “Si tratta di dati economici forti che supportano il mercato petrolifero”.

I traders operativi nel settore petrolifero sono preoccupati per l'inflazione, la crescita economica e la domanda, ma i segnali di scarsa offerta hanno contribuito ad evitare, almeno sino ad ora, eccessivi crolli delle quotazioni.

Il numero di piattaforme petrolifere, un primo indicatore della produzione futura, è sceso di sette unità ad un totale di 598, nella settimana terminata il 5 agosto, registrando il primo calo in 10 settimane.

Le preoccupazioni per la recessione si sono intensificate da quando la Banca d'Inghilterra ha avvertito, giovedì, di una prolungata flessione dopo aver aumentato i tassi di interesse al massimo dal 1995: “Chiaramente, tutti stanno prendendo molto più sul serio la minaccia della recessione poiché stiamo ancora assistendo a un mercato molto ristretto con una scarsa capacità di azione da parte dei produttori” (Craig Erlam, analista di mercato senior presso Oanda).

La OPEC+ ha deciso di aumentare il target di produzione di 100000 barili giornalieri nel mese di settembre, ma si tratta di un incremento contenuto e di scarso impatto sul mercato.

L’offerta ristretta potrebbe rivelare tutto il suo peso con l’avvicinarsi dell’inverno, con le sanzioni dell'Unione Europea che vietano le importazioni marittime di greggio e prodotti petroliferi russi che entreranno in vigore il 5 dicembre: “Con l'arresto delle importazioni russe via mare dall’UE ci troveremo di fronte ad una questione di grande importanza, ovvero vedremo se i produttori mediorientali reindirizzeranno i loro barili in Europa per colmare la carenza - spiega Michael Tran, analista presso RBC - la questione delle sanzioni alla Russia sarà un elemento importantissimo da monitorare per il resto dell’anno”.

 

Fonte Reuters

Abbonamenti
per i segnali operativi
Commodity Report
Rispetto a chi fornisce i soliti "segnali di trading", CommoditiesTrading è l'unica ad offrirti un servizio unico e molto vantaggioso: IL COMMODITY ... leggi tutto

Questo sito non costituisce un’offerta o un impegno o un consiglio od una raccomandazione per l’acquisto di valori mobiliari. Le informazioni contenute in questo sito sono puramente indicative. In nessun caso COMMODITIES TRADING è responsabile dei danni che possono derivare dall’uso delle informazioni contenute in questo sito.

Le performance passate hanno molte limitazioni. Nessuna informazione nel sito vuol fare intendere che in futuro si potranno ottenere gli stessi profitti o perdite potenziali. Risultati completamente differenti da quelli presentati possono derivare ad esempio da modifiche strutturali del mercato, movimenti puntuali esplosivi e incontrollati del mercato, errori di sovradattamento del sistema ai dati. Le performance passate non sono indicazione né garanzia di performance future.

Il trading nei Futures è un’attività di investimento ad alto rischio per la quale è possibile perdere anche più del capitale depositato sul conto di trading. Entrando in questo sito si conferma di essere consapevoli dei rischi associati all’investimento in Futures.

La legge di riferimento per le informazioni contenute in questo sito è quella italiana. Eventuali persone che intendono utilizzare i nostri software dovranno verificare in autonomia e sotto la propria responsabilità le norme locali.
Tutti i diritti sono riservati © COMMODITIESTRADING ( è una divisione di Trading Media Company SRL ) - Aggiorna le preferenze cookies
Sito web realizzato da NapoliWeb S.r.l. | Web Agency Napoli