Benvenuti su Commodities Trading
Vai alla tua area riservata   Accedi | Hai dimenticato la password?
Il primo portale italiano per il trading sulle materie prime

spread trading | segnali operativi | opzioni su materie prime | corsi di trading


Petrolio: domanda cinese pronta a diminuire



La Redazione Articolo pubblicato il 13/09/2022 09:00:00
Le importazioni di greggio della Cina, tra gennaio ed agosto, sono diminuite del 4,7%: si tratta della prima contrazione in questo periodo dal 2004 e, secondo gli analisti di Energy Aspects, torneranno a salire solamente all’inizio del 2023 in vista del Capodanno Lunare

 

La domanda di petrolio in Cina, il più grande consumatore di energia del mondo, potrebbe contrarsi per la prima volta in due decenni a causa della politica zero covid adottata da Pechino che riduce drasticamente il consumo di carburante.  Milioni di cinesi che tradizionalmente viaggiano nel periodo festivo che va da metà settembre ad inizio ottobre potrebbero infatti essere bloccati nelle loro abitazioni a causa delle restrizioni implementate dal governo al fine di contrastare il diffondersi del covid 19.  I blocchi in città chiave come il centro finanziario Shanghai hanno già danneggiato la domanda di petrolio cinese nel secondo trimestre, mentre la ripresa per il resto dell'anno dovrebbe risultare sotto tono, in quanto Pechino continua ad adottare la strategia in oggetto, e questo, inevitabilmente, avrà ripercussioni sulla domanda di petrolio e, di conseguenza,  sui prezzi del barile sulla piazza globale.

La domanda cinese di benzina, diesel e carburante per aerei potrebbe ridursi di 380000 barili giornalieri ad un totale di 8,09 milioni di barili giornalieri, nel 2022 - spiegano i tecnici di Energy Aspects - a fronte di un incremento della domanda di 450000 barili giornalieri nel 2021.

Le importazioni di greggio della Cina, tra gennaio ed agosto, sono diminuite del 4,7%: si tratta della prima contrazione in questo periodo dal 2004 e, secondo gli analisti di Energy Aspects, torneranno a salire solamente all’inizio del 2023 in vista del Capodanno Lunare.

Eventi come il blocco di circa 80000 turisti in una città dell'isola tropicale meridionale di Hainan non ha certo favorito un aumento degli spostamenti e le autorità di regioni ad alta densità di popolazione come l’Henan hanno previsto una diminuzione del traffico che potrebbe raggiungere anche il 20% (al 31 agosto, le prenotazioni per i viaggi aerei nazionali durante le vacanze sono inferiori del 38,5%, mentre le prenotazioni per le feste di ottobre sono attese in calo del 23,8%).

Nel quarto trimestre, la domanda di benzina, diesel e carburante per jet dovrebbe aumentare di circa 530000 barili al giorno dal terzo trimestre a 8,55 milioni di barili al giorno, ma la domanda di carburante per aerei è inferiore di circa il 50% rispetto agli anni prima della pandemia, spiegano gli analisti di Rystad Energy, anche se, affermano, sarà necessario attendere il Congresso del Partito Comunista, a metà ottobre, che potrebbe promuovere politiche in grado di sostenere la richiesta di oro nero e carburanti.

 

Fonte Reuters

Abbonamenti
per i segnali operativi
Commodity Report
Rispetto a chi fornisce i soliti "segnali di trading", CommoditiesTrading è l'unica ad offrirti un servizio unico e molto vantaggioso: IL COMMODITY ... leggi tutto

Questo sito non costituisce un’offerta o un impegno o un consiglio od una raccomandazione per l’acquisto di valori mobiliari. Le informazioni contenute in questo sito sono puramente indicative. In nessun caso COMMODITIES TRADING è responsabile dei danni che possono derivare dall’uso delle informazioni contenute in questo sito.

Le performance passate hanno molte limitazioni. Nessuna informazione nel sito vuol fare intendere che in futuro si potranno ottenere gli stessi profitti o perdite potenziali. Risultati completamente differenti da quelli presentati possono derivare ad esempio da modifiche strutturali del mercato, movimenti puntuali esplosivi e incontrollati del mercato, errori di sovradattamento del sistema ai dati. Le performance passate non sono indicazione né garanzia di performance future.

Il trading nei Futures è un’attività di investimento ad alto rischio per la quale è possibile perdere anche più del capitale depositato sul conto di trading. Entrando in questo sito si conferma di essere consapevoli dei rischi associati all’investimento in Futures.

La legge di riferimento per le informazioni contenute in questo sito è quella italiana. Eventuali persone che intendono utilizzare i nostri software dovranno verificare in autonomia e sotto la propria responsabilità le norme locali.
Tutti i diritti sono riservati © COMMODITIESTRADING ( è una divisione di Trading Media Company SRL ) - Aggiorna le preferenze cookies
Sito web realizzato da NapoliWeb S.r.l. | Web Agency Napoli