Benvenuti su Commodities Trading
Vai alla tua area riservata   Accedi | Hai dimenticato la password?
Il primo portale italiano per il trading sulle materie prime

spread trading | segnali operativi | opzioni su materie prime | corsi di trading


Petrolio: banche europee e riserve USA mantengono i prezzi sotto pressione



La Redazione Articolo pubblicato il 29/03/2023 09:00:00
“Stiamo affrontando problemi macroeconomici – spiega John Kilduff, partner di Again Capital – e c’è una nuova correlazione con il mercato azionario”

 

Ormai da giorni i prezzi del petrolio presentano una particolare debolezza e la situazione delle banche europee e della riserva statunitense contribuiscono ad esacerbare la pressione a cui sono sottoposte le quotazioni del barile, con il Brent che, attualmente, scambia a ridosso dei 78 dollari per barile (dati aggiornati al 24 marzo 2023).

Analizzando la situazione delle banche europee, il maggior impatto sul prezzo del petrolio è stato determinato dal calo delle quotazioni azionarie dei principali istituti di credito UE; colossi come Bank e UBS Group sono stati anch’essi attinti dalla tornata di vendite, con gli investitori intimoriti dal possibile protrarsi nel tempo di quello che pare essere il peggior periodo di crisi dal 2008 ad oggi: “Stiamo affrontando problemi macroeconomici – spiega John Kilduff, partner di Again Capital – e c’è una nuova correlazione con il mercato azionario”.  Alle parole di Kilduff fanno eco le dichiarazioni di Janet Yellen (segretario del Tesoro degli Stati Uniti) che ha indetto una riunione non programmata del Financial Stability Oversight Council.

Sul fronte della riserva di greggio statunitense di estremo rilievo sono le parole di Jennifer Granholm, segretario per l’energia USA, che afferma che potrebbero essere necessari anni per arrivare ad un completo ripristino della SPR statunitense (Strategic Petroleum Reserve), un elemento, questo, che pone ulteriori dubbi sul recupero della domanda di oro nero.

Nel mese di ottobre 2022 la Casa Bianca ha dichiarato che avrebbe riacquistato petrolio da destinarsi alla SPR solamente nel caso in cui i prezzi si attestassero in un range compreso tra 67 – 72 dollari per barile o meno, ma Granholm ha spiegato che nel corso del 2023 sarà molto difficile approfittare dei prezzi contenuti in un contesto che vede le scorte al livello più basso dal 1983, una situazione resa possibile dalle vendite a mercato effettuate dall’amministrazione Biden nel corso del 2022

Le attese di un aumento della domanda dalla Cina sono l’unico elemento che pare sostenere le quotazioni dell’oro nero.  A questo proposito Goldman Sachs ha affermato che la domanda di materie prime della Cina è attualmente in crescita, con la richiesta di greggio che ha raggiunto i 16 milioni di barili giornalieri.

Per quanto concerne la Russia, invece, il vice primo ministro russo Alexander Novak ha dichiarato che Mosca avrebbe implementato una taglio alla produzione di 500000 barili giornalieri rispetto ai livelli di febbraio (fonte RIA Novosti), raggiungendo così un output di 9,7 milioni di barili giornalieri tra marzo e giugno: si tratta di una riduzione molto inferiore a quanto dichiarato in precedenza ed anche questo rappresenta un elemento in grado di esercitare pressione sui prezzi del petrolio.


Abbonamenti
per i segnali operativi
Commodity Report
Rispetto a chi fornisce i soliti "segnali di trading", CommoditiesTrading è l'unica ad offrirti un servizio unico e molto vantaggioso: IL COMMODITY ... leggi tutto

Questo sito non costituisce un’offerta o un impegno o un consiglio od una raccomandazione per l’acquisto di valori mobiliari. Le informazioni contenute in questo sito sono puramente indicative. In nessun caso COMMODITIES TRADING è responsabile dei danni che possono derivare dall’uso delle informazioni contenute in questo sito.

Le performance passate hanno molte limitazioni. Nessuna informazione nel sito vuol fare intendere che in futuro si potranno ottenere gli stessi profitti o perdite potenziali. Risultati completamente differenti da quelli presentati possono derivare ad esempio da modifiche strutturali del mercato, movimenti puntuali esplosivi e incontrollati del mercato, errori di sovradattamento del sistema ai dati. Le performance passate non sono indicazione né garanzia di performance future.

Il trading nei Futures è un’attività di investimento ad alto rischio per la quale è possibile perdere anche più del capitale depositato sul conto di trading. Entrando in questo sito si conferma di essere consapevoli dei rischi associati all’investimento in Futures.

La legge di riferimento per le informazioni contenute in questo sito è quella italiana. Eventuali persone che intendono utilizzare i nostri software dovranno verificare in autonomia e sotto la propria responsabilità le norme locali.
Tutti i diritti sono riservati © COMMODITIESTRADING ( è una divisione di Trading Media Company SRL ) - Aggiorna le preferenze cookies
Sito web realizzato da NapoliWeb S.r.l. | Web Agency Napoli