I tecnici della EIA (Energy Information Administration), in un recente report, affermando che, nel 2024, il mercato petrolifero globale registrerà una marcata carenza di offerta, una condizione che ribalta le precedenti previsioni riguardanti un possibile surplus.
La revisione è stata effettuata dopo che la OPEC+ ha esteso la maggior parte dei tagli alla produzione di petrolio fino al prossimo anno in una riunione del mese scorso. Il gruppo di produttori ha limitato la produzione dalla fine del 2022 per sostenere i mercati petroliferi a fronte dell’indebolimento della crescita della domanda, degli alti tassi di interesse e della produzione record degli Stati Uniti.
Il deficit sarà inferiore l’anno prossimo rispetto a quest’anno, ha affermato l’EIA. La domanda globale di petrolio sarà in media di circa 104,7 milioni di barili al giorno il prossimo anno, mentre l’offerta sarà di circa 104,6 milioni di barili al giorno, ha affermato l’EIA. Secondo le previsioni precedenti, l’EIA fissava la domanda globale a circa 104,5 milioni di barili al giorno e l’offerta a 104,7 milioni di barili al giorno.

Fonte grafico Investing
La minore produzione dell’OPEC+ sta inoltre aggravando il deficit di offerta per il resto dell’anno, mostrano le proiezioni, con la domanda mondiale di petrolio supererà la produzione di circa 750.000 barili al giorno nella seconda metà del 2024 contro i 550.000 previsti in precedenza.
Il calo delle scorte globali spingerà al rialzo i prezzi del barile, con il Brent atteso ad una media di 89 dollari per barile nella seconda metà dell’anno a fronte degli 84 dollari per barile che rappresentano la media della prima metà dell’anno.
Il mercato potrebbe tornare nuovamente in surplus a partire dal terzo trimestre del prossimo anno se l’OPEC+ allentasse i tagli alla produzione, afferma l’EIA. Il gruppo di produttori ha dichiarato il mese scorso che avrebbe lentamente annullato alcuni tagli volontari a partire da ottobre.
La produzione petrolifera statunitense crescerà di 320.000 barili al giorno quest’anno raggiungendo il record di 13,25 milioni di barili al giorno, leggermente superiore alla precedente previsione di 13,24 milioni di barili al giorno, ha affermato l’EIA.
Fonte Reuters