Palladio e Platino: questo è quello che ci attende!
(Pag. 1)
La Redazione
Articolo pubblicato il 29/01/2020 18:00:00
Palladio e Platino: come evolveranno i prezzi? quanto durerà la corsa del Palladio? Sono davvero molte domande, e qualcuno ha già provato a rispondere…
In media, nel 2020, il palladio costerà il doppio del platino: questo divario è destinato ad attenuarsi, ma per osservare questa contrazione dovremo attendere il 2021.
A fornire tale previsione è un gruppo di operatori di settore interpellati da Reuters che sottolineano come il palladio cederà terreo a fronte di un aumento dei prezzi del platino (i metalli in oggetto sono entrambi utilizzati dall’industria automobilistica nella costruzione di dispositivi anti inquinamento).
Il palladio è stato a lungo più economico del platino, ma l’offerta costantemente ridotta ha innescato un aumento dei prezzi del 400% dal 2016 ad oggi, mentre il mercato del platino, contraddistinto al contrario da una fornitura adeguata, ha fatto fatica a registrare un significativo aumento delle quotazioni dopo che queste hanno lambito i livelli più bassi in 10 anni.
Nel mese di gennaio il prezzo spot del palladio è salito al di sopra dei 2500 dollari per oncia grazie ad un importante calo della produzione in arrivo dal Sudafrica determinato da frequenti interruzioni nella fornitura di corrente elettrica.
La previsione media sul palladio del sondaggio Reuters prevede un calo a 2000 dollari nel corso del 2020 ed a 1700 dollari nel 2021 (previsione fornita da un gruppo di 26 analisti).

Per il platino (prezzo spot) la stima media è di 948 dollari per oncia nel corso del 2020 e di 1013 dollari per oncia nel corso del 2021 (prezzo spot).
Se la stima sul platino si rivelasse esatta saremmo di fronte ai primi due aumenti di prezzo annui (valore medio) dal 2011 ad oggi. I produttori di automobili utilizzano il platino principalmente per la costruzione di dispositivi anti inquinamento destinati ai motori diesel, e questo potrebbe essere un problema, in quanto le vetture diesel si trovano in un momento contraddistinto da domanda ridotta, al pari di quanto accade nel settore della gioielleria.
Continua nella pagina successiva
Potrebbero interessarti anche...