Benvenuti su Commodities Trading
Vai alla tua area riservata   Accedi | Hai dimenticato la password?
Il primo portale italiano per il trading sulle materie prime

spread trading | segnali operativi | opzioni su materie prime | corsi di trading


Oro: il picco di prezzo del 2022 è già stato raggiunto



La Redazione Articolo pubblicato il 12/04/2022 12:00:00
Nel caso in cui i prezzi dell’oro dovessero intraprendere un percorso ribassista, Vecchio afferma che il supporto a ridosso dei 1900 dollari per oncia sarà il primo da monitorare con estrema attenzione

 

Nonostante i prezzi dell’oro si trovino nella parte superiore di un trading range, rimangono intrappolati in un modello di consolidamento con il metallo prezioso che deve fare i conti con tutta una serie di fattori avversi in un contesto che vede le banche centrali inasprire la politica monetaria: questo è quanto afferma Chris Vecchio, analista di mercato senior presso DailyFX, che sottolinea come il conflitto in Ucraina abbi sconvolto i mercati finanziari creando volatilità ed incertezza e generato una forte inflazione impattando pesantemente sulle catene di approvvigionamento globali; Vecchio afferma che tutto questo si trova alla base dell’ottima performance dell’oro nel primo trimestre, tuttavia, spiega che, fatta salva un’espansione del conflitto militare ad Europa e Stati Uniti, il mercato ha già scontato le cattive notizie, con la guerra che, per ora, pare destinata a rimanere entro i confini dell’Ucraina: “A meno che la guerra non si intensifichi - spiega Vecchio - penso che l’oro abbia raggiunto massimi del 2022”.

Grafico Oro by Tradingview

“I prezzi dell’oro hanno due percorsi da seguire: in laterale, nel caso in cui il conflitto dovesse continuare mantenendo elevate le attese di inflazione mentre le banche centrali aumentano i tassi di interesse, o in calo se, al contrario, il conflitto dovesse estinguersi abbattendo le attese di inflazione mentre le banche centrali aumentano i tassi di interesse spingendo verso l’alto i rendimenti reali” (C. Vecchio).

Guardando oltre il conflitto nell'Europa orientale, Vecchio ha affermato che una politica monetaria più restrittiva a livello mondiale potrebbe pesare sull’oro ed ha aggiunto che le banche centrali sono attualmente più preoccupate per il disancoraggio dell'inflazione che per il rallentamento della crescita economica: “Nonostante la perturbazione creata dall'invasione russa dell'Ucraina, d'ora in poi permangono gli stessi ostacoli per i prezzi dell’oro.  Con le banche centrali che agiscono per reprimere l'inflazione realizzata costantemente più alta nel breve termine, le aspettative di inflazione a lungo termine dovrebbero iniziare ad attenuarsi, spingendo al ribasso i rendimenti reali ed impedendo così ai prezzi dell'oro di mantenere i recenti guadagni” (C. Vecchio).

Mentre la maggior parte delle principali banche centrali sta cercando di inasprire la politica monetaria, molta attenzione rimane sulla Federal Reserve, che sembra essere la più aggressiva: la scorsa settimana, i verbali della riunione di politica monetaria di marzo hanno segnalato che la banca centrale potrebbe aumentare i tassi di interesse di 50 punti base, nelle prossime due riunioni, ed i mercati stanno anche iniziando a valutare il potenziale per un terzo intervento da 50 punti base.

Nel caso in cui i prezzi dell’oro dovessero intraprendere un percorso ribassista, Vecchio afferma che il supporto a ridosso dei 1900 dollari per oncia sarà il primo da monitorare con estrema attenzione.

 

Fonte KitcoNews

Abbonamenti
per i segnali operativi
Commodity Report
Rispetto a chi fornisce i soliti "segnali di trading", CommoditiesTrading è l'unica ad offrirti un servizio unico e molto vantaggioso: IL COMMODITY ... leggi tutto

Questo sito non costituisce un’offerta o un impegno o un consiglio od una raccomandazione per l’acquisto di valori mobiliari. Le informazioni contenute in questo sito sono puramente indicative. In nessun caso COMMODITIES TRADING è responsabile dei danni che possono derivare dall’uso delle informazioni contenute in questo sito.

Le performance passate hanno molte limitazioni. Nessuna informazione nel sito vuol fare intendere che in futuro si potranno ottenere gli stessi profitti o perdite potenziali. Risultati completamente differenti da quelli presentati possono derivare ad esempio da modifiche strutturali del mercato, movimenti puntuali esplosivi e incontrollati del mercato, errori di sovradattamento del sistema ai dati. Le performance passate non sono indicazione né garanzia di performance future.

Il trading nei Futures è un’attività di investimento ad alto rischio per la quale è possibile perdere anche più del capitale depositato sul conto di trading. Entrando in questo sito si conferma di essere consapevoli dei rischi associati all’investimento in Futures.

La legge di riferimento per le informazioni contenute in questo sito è quella italiana. Eventuali persone che intendono utilizzare i nostri software dovranno verificare in autonomia e sotto la propria responsabilità le norme locali.
Tutti i diritti sono riservati © COMMODITIESTRADING ( è una divisione di Trading Media Company SRL ) - Aggiorna le preferenze cookies
Sito web realizzato da NapoliWeb S.r.l. | Web Agency Napoli