Se l’incertezza è il peggior nemico dei mercati, la fase attuale rappresenta perfettamente questo concetto. Paradossalmente, le mani forti, cioè coloro che muovono grandi quantità di denaro, sono in una situazione per certi versi più negativa rispetto a quella del mese di marzo, quando abbiamo assistito al ribasso più intenso e veloce della storia dei mercati finanziari. Oggi da un lato c’è la questione sanitaria che sembra peggiorare di giorno in giorno in alcune aree del mondo, Stati Uniti in primis; quanto l’allarme sia amplificato per fini politici non possiamo saperlo, sta di fatto che in USA i governatori di alcuni stati chiave per l’economia continuano a tenere ferma una grande quantità di attività produttive e questo fattore non permette una rapida ripresa e in prospettiva aumenta la sensazione di incertezza. I risultati del PIL trimestrale sono stati pessimi, anche se leggermente migliori delle attese, ma il problema è che non si vedono sbocchi nel breve, che cambino radicalmente il trend. L’altra faccia della medaglia è costituita dagli interventi di Washington e della Fed, che hanno provveduto ad iniettare subito un mare di liquidità nel sistema e potrebbero aumentare nelle prossime settimane le dosi di droga monetaria, al fine di sostenere un sistema che sembra vacillare. La parola magica che tutti gli operatori di borsa aspettano è vaccino. Un antidoto che prevenga i contagi da Coronavirus o lo renda inoffensivo se contratto, da distribuire su scala globale farebbe volare i mercati, che potrebbero approfittare della liquidità in circolo e dare sostegno ai settori più penalizzati dall’epidemia.
La resilienza ai ribassi da parte degli indici di Wall Street, anche nelle giornate di grande difficoltà, si sta comunque dimostrando enorme, confermando come, nonostante tutto, mettersi contro la Fed non sia una buona idea, almeno fino ad ora.
A proposito di vaccino, mentre fonti di stampa russe annunciano che potrebbe essere pronto in autunno e gratuito per tutti gli abitanti di quell’area, in Europa si dice che non potrà essere disponibile prima del 2021.
In Europa hanno seguito una strada diversa, che purtroppo risulterà perdente. Si è discusso per settimane di come creare il Recovery Fund, studiando le regole che dovrebbero farlo funzionare, consentendo agli Stati di ricevere soldi…non prima del 2021. Dire che la tempestività e la velocità delle procedure sono sempre state una peculiarità dell’Unione europea è un evidente eufemismo e la UE è riuscita a non smentirsi neanche questa volta. Se non ci fosse la BCE a fare il proprio lavoro di banca centrale attraverso il Peep, la situazione sarebbe insostenibile. In Italia mentre le piccole e medie imprese muoiono lentamente, si parla di obbligo delle quote rosa, ius culture, monopattini e tasse green. Ma secondo la TV, andrà tutto bene. Chi fa trading in modo professionale può fare grandi affari in questa fase e credo per i prossimi anni, visto che la negoziazione di borsa è più che mai una validissima alternativa (ad alto reddito), rispetto ad attività lavorative che, a quanto pare, rischiano di sparire del tutto. Meditate.
Ecco il calendario dei principali dati, eventi macro e delle scadenze della settimana
08/03/20 9:00 AM CDT - Construction Spending(Jun)
1:00 PM CDT - Auto & Truck Sales(Jul)
2:00 PM CDT - Cotton System
2:00 PM CDT - Grain Crushings
2:00 PM CDT - Fats & Oils
3:00 PM CDT - Crop Progress
08/04/20 9:00 AM CDT - Factory Orders(Jun)
3:30 PM CDT - API Energy Stocks
FN: Aug RBOB & ULSD(NYM)
LT: Jul Butter(CME)
Jul Milk(CME)
Jul Butter Options(CME)
Jul Milk Options(CME)
08/05/20 6:00 AM CDT - MBA Mortgage Index
7:15 AM CDT - ADP Employment Change(Jul)
7:30 AM CDT - Adv Intl Trade In Goods(Jun)
7:30 AM CDT - Adv Retail Inventories(Jun)
7:30 AM CDT - Adv Wholesale Inventories(Jun)
7:30 AM CDT - Trade Balance(Jun)
9:30 AM CDT - EIA Petroleum Status Report
2:00 PM CDT - Dairy Products Sales
08/06/20 7:30 AM CDT - USDA Weekly Export Sales
7:30 AM CDT - Initial Claims-Weekly
9:00 AM CDT - ISM Non-Manufacturing Index(Jul)
9:30 AM CDT - EIA Natural Gas Report
3:30 PM CDT - Money Supply
08/07/20 7:30 AM CDT - Ave Workweek & Hourly Earnings(Jul)
7:30 AM CDT - Nonfarm Payrolls(Jul)
7:30 AM CDT - Unemployment Rate(Jul)
9:00 AM CDT - Wholesale Inventories(Jun)
2:00 PM CDT - Consumer Credit(Jun)
LT: Aug Canadian Dollar Options(CME)
Aug Currencies Options(CME)
Aug Live Cattle Options(CME)
Aug Mx Peso Options(CME)
Aug US Dollar Options(ICE)
Sep Cocoa Options(ICE)





