Stando al più recente report ICO (International Coffee Organization) la produzione globale di caffè della stagione 2020 - 2021 è pari a 169,65 milioni di sacchi, in aumento dello 0,4% rispetto a quella della stagione precedente: la stima attuale si mostra in linea con quella precedente.
La produzione mondiale di caffè Arabica ha raggiunto i 99,28 milioni di sacchi nella stagione 2020 - 2021 (+2,3%rispetto alla stagione precedente), mentre quella di caffè Robusta è stimata in 70,36 milioni di sacchi, in calo del 2,1% rispetto alla stagione precedente.
Secondo la ICO nella stagione 2020 - 2021 il consumo globale di caffè ha raggiunto i 167,25 milioni di sacchi con un aumento annuo dell’1,9%; a settembre la stima in oggetto ammontava a 167,01 milioni di sacchi.

Come conseguenza di questa situazione il mercato mondiale del caffè ha avuto un surplus tra domanda e offerta dell'ordine di 2,386 milioni di sacchi nella stagione 2020 - 2021, dopo un surplus di 4,846 milioni di sacchi osservato nella stagione precedente; a settembre, l'ICO indicava un surplus di 2,633 milioni di sacchi.
L'incertezza creata da shock di approvvigionamento legati alle condizioni meteorologiche e possibili interruzioni dei flussi commerciali a causa di misure più severe legate alla pandemia è diventata una seria minaccia per la regolarità delle forniture di caffè verde. Inoltre, l'aumento dei costi di produzione, compresi i fertilizzanti e il costo del lavoro, dovrebbe assorbire buona parte del guadagno ottenuto con il recente rally e rallentare gli investimenti in cure colturali.
Con la prospettiva di un allentamento delle restrizioni alla mobilità e le conseguenti prospettive di ripresa economica, il consumo mondiale di caffè dovrebbe continuare a crescere. Negli ultimi dieci anni, l'aumento medio del consumo mondiale è stato dell'1,9% annuo.
Fonte CafePoint