Attualmente i prezzi del platino si attestano al livello più elevato in quasi due mesi, con lo sconto rispetto all’oro a livelli senza precedenti.
A frenare il mercato del platino è la contrazione nella vendita di autoveicoli: sebbene sia considerato un metallo prezioso, il platino è ampiamente impiegato in ambito industriale, ad esempio nella costruzione di dispositivi anti inquinamento per auto.
Sebbene le vendite di veicoli siano notevolmente diminuite, Raymond ha affermato che il mercato cinese mostra qualche speranza per l’industria di settore in quanto proprio qui sembra essere in atto un recupero delle vendite di auto dopo la pandemia in grado di determinare un aumento della richiesta di platino da questo settore pari al 27% su base annua.
Diametralmente opposta la situazione al di fuori della Cina, dove la richiesta di platino è attesa in calo del 16% rispetto al 2019, anche se i pacchetti di stimolo varati dai governi stanno restituendo i primi risultati.
Secondo Raymond a sostenere i prezzi del platino saranno le sempre più severe norme ambientali e la sostituzione del platino in alcuni ambiti di utilizzo del palladio.
Nel lungo periodo, inoltre, il platino potrà trarre grande giovamento dal passaggio all’idrogeno, attualmente nel mirino di numerosi governi ansiosi di adempiere agli obblighi in termini di riduzione dell’inquinamento.
Fonte Reuters