"Questo rapporto presenta fatti importanti che i nostri economisti e specialisti nella supervisione del mercato sono in grado di condividere pubblicamente ed include analisi dettagliate realizzate utilizzando informazioni non pubbliche e molteplici fonti di dati - spiega Tarbert - ed anche se alcuni potrebbero aver sperato in un'analisi più definitiva, semplicemente non possiamo fornirla in questo momento, così come non possiamo confermare o smentire i resoconti dei media sulle indagini legate a questi eventi”.
Nel mese di agosto Bloomberg News ha riferito che la CFTC, la Financial Conduct Authority del Regno Unito e CME Group stavano esaminando se la londinese Vega Capital London abbia tenuto una condotta scorretta che ha condotto i trader della società a guadagnare ben 500 milioni di dollari nella sola giornata del 20 aprile (Vega non ha mai risposto alla richiesta di commenti sulle operazioni in oggetto).
Nella sua analisi relativa ai fatti di quel giorno la CFTC ha rilevato alcune anomalie, tra cui un open interest insolitamente elevato, scambi concentrati prima delle ore 14 locali con un’accelerazione del calo a ridosso delle ore 12 nonché una insolita attivazione dei circuit breakers.
Fonte Bloomberg