Benvenuti su Commodities Trading
Vai alla tua area riservata   Accedi | Hai dimenticato la password?
Il primo portale italiano per il trading sulle materie prime

spread trading | segnali operativi | opzioni su materie prime | corsi di trading


Rame: brusca contrazione del surplus globale



La Redazione Articolo pubblicato il 22/11/2023 12:00:00
L'ICSG ha aggiunto che la produzione indonesiana è diminuita del 9% a causa dei vincoli operativi nelle miniere di Grasberg e Batu Hijau, mentre si stima che la produzione nella Repubblica Democratica del Congo (RDC) sia cresciuta di circa il 7%, principalmente a causa dell'espansione del Kamoa

 

Secondo i dati preliminari dell’International Copper Study Group (ICSG), il bilancio globale del rame raffinato nei 9 mesi del 2023 indica un surplus apparente di circa 17000 tonnellate, contro le 88000 tonnellate dei primi 8 mesi, in un contesto che vede la produzione di rame raffinato in aumento di circa il 5,3% a fronte di un utilizzo del prodotto in crescita di circa il 3%.

Secondo il rapporto, sebbene la produzione mineraria globale nei primi nove mesi del 2023 abbia beneficiato di alcune start-up ed espansioni, la crescita mondiale è stata limitata da problemi operativi in Cile, Cina, Indonesia, Panama e Stati Uniti, principalmente nella prima metà del 2023.

L’ICSG ha affermato che la produzione in Cile, il più grande paese produttore di rame al mondo, è diminuita dell’1,9% nel periodo gennaio-settembre 2023, principalmente perché un certo numero di miniere del paese sono state influenzate negativamente da problemi operativi, qualità inferiore e riduzione dell’approvvigionamento idrico a causa della siccità nella regione centrale, tuttavia, dopo un calo del 4% su base annua nel primo semestre del 2023, la produzione cilena è migliorata presentando una crescita del 2,5% su base annua nel 3° trimestre.

In Perù, il secondo produttore mondiale di rame, le azioni delle comunità locali hanno continuato a incidere sulla produzione di numerose miniere anche se, nonostante questa condizione, la produzione mineraria peruviana è aumentata del 16%, principalmente grazie alla produzione aggiuntiva di Quellaveco (operativa da luglio 2022), al continuo aumento di Mina Justa e al miglioramento della produzione a Cuajone e Las Bambas rispetto alla chiusura temporanea dello scorso anno.

L'ICSG ha aggiunto che la produzione indonesiana è diminuita del 9% a causa dei vincoli operativi nelle miniere di Grasberg e Batu Hijau, mentre si stima che la produzione nella Repubblica Democratica del Congo (RDC) sia cresciuta di circa il 7%, principalmente a causa dell'espansione del Kamoa.

La produzione degli Stati Uniti è diminuita del 10%, principalmente a causa della riduzione della produzione a Kennecott a causa di problemi legati alle condizioni meteorologiche e al guasto tecnico di un nastro trasportatore. La produzione cinese è stata inferiore del 6% a causa di problemi operativi in due importanti miniere di rame, Jiama e Julong.

I dati preliminari dell'ICSG indicano che la produzione mondiale di rame raffinato è aumentata di circa il 5,3% nel periodo gennaio-settembre 2023, con la produzione primaria (elettrolitica ed elettrolitica da minerali) in aumento di circa il 4,8% e la produzione secondaria (da rottami) in aumento del 7,5%.

 

Fonte KitcoNews

Abbonamenti
per i segnali operativi
Commodity Report
Rispetto a chi fornisce i soliti "segnali di trading", CommoditiesTrading è l'unica ad offrirti un servizio unico e molto vantaggioso: IL COMMODITY ... leggi tutto

Questo sito non costituisce un’offerta o un impegno o un consiglio od una raccomandazione per l’acquisto di valori mobiliari. Le informazioni contenute in questo sito sono puramente indicative. In nessun caso COMMODITIES TRADING è responsabile dei danni che possono derivare dall’uso delle informazioni contenute in questo sito.

Le performance passate hanno molte limitazioni. Nessuna informazione nel sito vuol fare intendere che in futuro si potranno ottenere gli stessi profitti o perdite potenziali. Risultati completamente differenti da quelli presentati possono derivare ad esempio da modifiche strutturali del mercato, movimenti puntuali esplosivi e incontrollati del mercato, errori di sovradattamento del sistema ai dati. Le performance passate non sono indicazione né garanzia di performance future.

Il trading nei Futures è un’attività di investimento ad alto rischio per la quale è possibile perdere anche più del capitale depositato sul conto di trading. Entrando in questo sito si conferma di essere consapevoli dei rischi associati all’investimento in Futures.

La legge di riferimento per le informazioni contenute in questo sito è quella italiana. Eventuali persone che intendono utilizzare i nostri software dovranno verificare in autonomia e sotto la propria responsabilità le norme locali.
Tutti i diritti sono riservati © COMMODITIESTRADING ( è una divisione di Trading Media Company SRL ) - Aggiorna le preferenze cookies
Sito web realizzato da NapoliWeb S.r.l. | Web Agency Napoli