Benvenuti su Commodities Trading
Vai alla tua area riservata   Accedi | Hai dimenticato la password?
Il primo portale italiano per il trading sulle materie prime

spread trading | segnali operativi | opzioni su materie prime | corsi di trading


Petrolio: le previsioni di prezzo IEA per il 2022



La Redazione Articolo pubblicato il 18/11/2021 18:00:00
La IEA ha mantenuto le sue prospettive di crescita della domanda di petrolio sostanzialmente stabili a 5,5 milioni di barili al giorno per il 2021 e a 3,4 milioni di barili al giorno l'anno prossimo.

 

La International Energy Agency (IEA) ha rivisto a rialzo la stima per il prezzo medio del petrolio Brent nel 2022 portando la stessa a 79,4 dollari per barile, nonostante gli stessi analisti abbiano previsto che il rally potrebbe perdere di tono a causa dell’aumento della produzione globale - concentrato per la maggior parte negli USA - indotto dall’aumento delle quotazioni; nel 2021, invece, la media di prezzo del Brent è attesa a quota 71,5 dollari per barile.

Nonostante la produzione USA non sia prevista ai livelli pre pandemici sino al termine del 2022, gli analisti indicano che peserà per il 60% dell’offerta extra OPEC+.

"Il mercato petrolifero mondiale rimane teso, ma una tregua dal rally dei prezzi potrebbe essere all'orizzonte ... a causa dell'aumento delle forniture di petrolio - spiegano i tecnici IEA - i prezzi attuali, molto elevati, forniscono un buono stimolo ad aumentare le operazioni dei produttori USA, anche se questi continueranno ad attenersi ad una buona disciplina volta a favorire il ritorno economico degli investitori”.

Includere ipotesi sui prezzi nei rapporti mensili è raro, ma non senza precedenti, ha spiegato la IEA: "Pubblichiamo le nostre ipotesi sui prezzi quando pensiamo che ciò possa essere utile per la comprensione delle nostre previsioni e, poiché i prezzi attuali stanno diventando più elevati, iniziano ad avere un effetto significativo sulla domanda”.

Il petrolio immagazzinato nelle scorte industriali per i paesi OCSE è sceso di 51 milioni di barili a settembre, 250 milioni di barili al di sotto della media quinquennale e ai minimi dall'inizio del 2015 (i dati preliminari di ottobre indicavano un leggero aumento).

"La domanda globale di petrolio si sta rafforzando a causa del forte consumo di benzina e dell'aumento dei viaggi internazionali mentre sempre più paesi riaprono i loro confini”: questa la conclusione della IEA i cui tecnici, tuttavia, sottolineano come un aumento dei casi di coronavirus in Europa, un'attività industriale più debole e un aumento dei prezzi del petrolio potrebbero intaccare la domanda.

La IEA ha mantenuto le sue prospettive di crescita della domanda di petrolio sostanzialmente stabili a 5,5 milioni di barili al giorno per il 2021 e a 3,4 milioni di barili al giorno l'anno prossimo.

 

Fonte Reuters

Abbonamenti
per i segnali operativi
Commodity Report
Rispetto a chi fornisce i soliti "segnali di trading", CommoditiesTrading è l'unica ad offrirti un servizio unico e molto vantaggioso: IL COMMODITY ... leggi tutto

Questo sito non costituisce un’offerta o un impegno o un consiglio od una raccomandazione per l’acquisto di valori mobiliari. Le informazioni contenute in questo sito sono puramente indicative. In nessun caso COMMODITIES TRADING è responsabile dei danni che possono derivare dall’uso delle informazioni contenute in questo sito.

Le performance passate hanno molte limitazioni. Nessuna informazione nel sito vuol fare intendere che in futuro si potranno ottenere gli stessi profitti o perdite potenziali. Risultati completamente differenti da quelli presentati possono derivare ad esempio da modifiche strutturali del mercato, movimenti puntuali esplosivi e incontrollati del mercato, errori di sovradattamento del sistema ai dati. Le performance passate non sono indicazione né garanzia di performance future.

Il trading nei Futures è un’attività di investimento ad alto rischio per la quale è possibile perdere anche più del capitale depositato sul conto di trading. Entrando in questo sito si conferma di essere consapevoli dei rischi associati all’investimento in Futures.

La legge di riferimento per le informazioni contenute in questo sito è quella italiana. Eventuali persone che intendono utilizzare i nostri software dovranno verificare in autonomia e sotto la propria responsabilità le norme locali.
Tutti i diritti sono riservati © COMMODITIESTRADING ( è una divisione di Trading Media Company SRL ) - Aggiorna le preferenze cookies
Sito web realizzato da NapoliWeb S.r.l. | Web Agency Napoli