Nella sessione di ieri i prezzi del petrolio si sono mossi in territorio negativo dopo che i dati USA hanno mostrato un’inflazione più resiliente dl previsto in un contesto che vede la OPEC mantenere invariata la stima sulla richiesta globale nel 2024.
Martedì, i prezzi alla produzione statunitensi sono aumentati più del previsto ad aprile in un contesto di forti incrementi nei costi dei servizi e delle merci, indicando che l’inflazione è rimasta elevata all’inizio del secondo trimestre.
I costi di indebitamento negli Stati Uniti sono rimasti bloccati a livelli elevati dallo scorso luglio nel tentativo di frenare un’inflazione più resiliente del previsto, tuttavia, i dati sui prezzi al consumo negli Stati Uniti, attesi nella giornata odierna, avranno un impatto più netto sui tempi del tanto atteso taglio dei tassi, che potrebbe stimolare la crescita economica e quindi la domanda di petrolio.

“I prezzi del petrolio si sono mossi a livelli più elevati all’inizio della sessione - spiega Yeap Jun Rong, market strategist presso IG - ma rimangono in una sostanziale fase di stallo in attesa dei dato sull’inflazione…”.
Recentemente la OPEC ha mantenuto le sue previsioni per una crescita relativamente forte della domanda globale di petrolio nel 2024 e ha affermato che c’è la possibilità che l’economia mondiale possa fare meglio del previsto quest’anno.
Il rapporto mensile dell’OPEC afferma che la domanda mondiale di petrolio aumenterà di 2,25 milioni di barili al giorno nel 2024 e di 1,85 milioni di barili al giorno nel 2025.
Gli occhi sono puntati anche sugli incendi nel remoto Canada occidentale che potrebbero interrompere la fornitura di petrolio del paese.
Ormai da lunedì i servizi di emergenza canadesi lottano per contenere un incendio nella Columbia Britannica e due in Alberta, vicino al cuore dell'industria delle sabbie bituminose del paese: “La diffusione degli incendi nelle sabbie bituminose dell'Alberta impone rischi al ribasso alle nostre prospettive costruttive di produzione in Canada poiché i massicci incendi nella stessa regione otto anni fa hanno innescato un arresto temporaneo della produzione di petrolio di oltre 1 milione di barili al giorno", hanno affermato gli analisti di Goldman Sachs in una nota.
Sebbene non siano state segnalate interruzioni operative, Alex Hodes, analista della società di intermediazione energetica StoneX, ha affermato che la capacità di produzione canadese di 3,3 milioni di barili al giorno è molto probabile che risulti influenzata dai recenti eventi.
Fonte Reuters