Benvenuti su Commodities Trading
Vai alla tua area riservata   Accedi | Hai dimenticato la password?
Il primo portale italiano per il trading sulle materie prime

spread trading | segnali operativi | opzioni su materie prime | corsi di trading


Petrolio, Vitol: nel 2024 mercato abbastanza equilibrato



La Redazione Articolo pubblicato il 22/11/2023 09:00:00
“La domanda è di 2,3 milioni di barili al giorno in più rispetto al 2019 e i sauditi devono intervenire producendo 9 milioni di barili al giorno al fine di bilanciare il mercato”, ha aggiunto Serio.

 

Si prevede che i mercati petroliferi globali saranno abbastanza equilibrati, con un leggero surplus l'anno prossimo poiché la crescita della domanda e dell'offerta non OPEC supererà le aspettative: questo il commento dei vertici di Vitol, società che si propone come il più grande commerciante di petrolio indipendente su base globale.

La domanda di petrolio a livello globale ha superato i livelli del 2019 e si prevede che continuerà a crescere poiché l’intensità del petrolio – il volume di petrolio consumato per unità di PIL – per la maggior parte delle economie è tornata ai livelli pre-pandemia tranne che negli Stati Uniti, ha affermato Giovanni Serio (alto dirigente di Vitol) durante un’intervista in occasione dell’FT Commodities Asia Summit.

L’offerta, d’altro canto, risulta limitata a causa degli ulteriori tagli da parte dei principali produttori come l’Arabia Saudita, nonostante i bassi investimenti negli ultimi anni ed anche la crescita della produzione dei paesi non OPEC ha superato i massimi precedenti e continua a crescere, mentre la produzione della Nigeria ha sorpreso al rialzo: “La domanda è di 2,3 milioni di barili al giorno in più rispetto al 2019 e i sauditi devono intervenire producendo 9 milioni di barili al giorno al fine di bilanciare il mercato”, ha aggiunto Serio.

Il prezzo del petrolio Brent si è indebolito fino a poco sopra gli 82 dollari al barile rispetto al massimo del 2023 registrato a settembre, vicino ai 98 dollari, con la preoccupazione per la crescita economica e la domanda che hanno esercitato pressioni sui prezzi, nonostante il sostegno derivante dai tagli all’offerta da parte dell’OPEC+ e il conflitto in Medio Oriente.  Nella passata settimana, l’Agenzia internazionale per l’energia (IEA) ha rivisto a rialzo le previsioni di crescita della domanda di petrolio per quest’anno e il prossimo, nonostante il rallentamento della crescita economica in quasi tutte le principali economie.

Il settore della raffinazione sta “vivendo un periodo di crescita potenzialmente ultimo” e potrebbe attraversare un periodo di debolezza l’anno prossimo, ma la capacità potrebbe ridursi nuovamente nel 2028-2035 a causa dei bassi investimenti, ha affermato Serio che, in riferimento ai carburanti raffinati, spiega come sia prematuro parlare del raggiungimento di un picco nella domanda di benzina in Cina in quanto le vendite di auto alimentate con tale carburante risultano stabili; nel frattempo, ha aggiunto, la domanda di bunkeraggio, o carburante marittimo, è in declino a causa del miglioramento dell’efficienza delle navi e del crescente utilizzo di combustibili alternativi.  Serio prevede che la domanda di carburante per aerei ritorni ai livelli pre-COVID 2019 il prossimo anno e ha aggiunto che la domanda di questo carburante probabilmente non raggiungerà il picco fino a dopo il 2040 poiché il settore è troppo difficile da decarbonizzare.

 

Fonte Reuters

Abbonamenti
per i segnali operativi
Commodity Report
Rispetto a chi fornisce i soliti "segnali di trading", CommoditiesTrading è l'unica ad offrirti un servizio unico e molto vantaggioso: IL COMMODITY ... leggi tutto

Questo sito non costituisce un’offerta o un impegno o un consiglio od una raccomandazione per l’acquisto di valori mobiliari. Le informazioni contenute in questo sito sono puramente indicative. In nessun caso COMMODITIES TRADING è responsabile dei danni che possono derivare dall’uso delle informazioni contenute in questo sito.

Le performance passate hanno molte limitazioni. Nessuna informazione nel sito vuol fare intendere che in futuro si potranno ottenere gli stessi profitti o perdite potenziali. Risultati completamente differenti da quelli presentati possono derivare ad esempio da modifiche strutturali del mercato, movimenti puntuali esplosivi e incontrollati del mercato, errori di sovradattamento del sistema ai dati. Le performance passate non sono indicazione né garanzia di performance future.

Il trading nei Futures è un’attività di investimento ad alto rischio per la quale è possibile perdere anche più del capitale depositato sul conto di trading. Entrando in questo sito si conferma di essere consapevoli dei rischi associati all’investimento in Futures.

La legge di riferimento per le informazioni contenute in questo sito è quella italiana. Eventuali persone che intendono utilizzare i nostri software dovranno verificare in autonomia e sotto la propria responsabilità le norme locali.
Tutti i diritti sono riservati © COMMODITIESTRADING ( è una divisione di Trading Media Company SRL ) - Aggiorna le preferenze cookies
Sito web realizzato da NapoliWeb S.r.l. | Web Agency Napoli