Benvenuti su Commodities Trading
Vai alla tua area riservata   Accedi | Hai dimenticato la password?
Il primo portale italiano per il trading sulle materie prime

spread trading | segnali operativi | opzioni su materie prime | corsi di trading


Oro: sotto i 1700 dollari sarà un disastro



La Redazione Articolo pubblicato il 30/09/2021 12:00:00
Secondo gli analisti, la forza del dollaro USA e l’aumento dei rendimenti dei Treasury sono due elementi che esercitano una forte pressione sull’oro in un momento di mercato contraddistinto da timori inflazionistici e da un sentimento risk off da parte degli investitori

 

L’oro si appresta a concludere il mese di settembre con un ribasso di quasi 90 dollari per oncia ed alcuni analisti avvertono che una discesa sotto i 1700 dollari per oncia potrebbe condurre ad un vero e proprio sell off.

Secondo gli analisti, la forza del dollaro USA e l’aumento dei rendimenti dei Treasury sono due elementi che esercitano una forte pressione sull’oro in un momento di mercato contraddistinto da timori inflazionistici e da un sentimento risk off da parte degli investitori.

L’oro ha terminato la sessione di ieri a ridosso dei 1725 dollari per oncia in calo dello 0,7% a fronte di un dollar index in aumento dello 0,6% a 94,36 punti e di un rendimento dei Treasury anch’esso in crescita all’1,54%.

Grafico Oro by Tradingview

"I rendimenti e il dollaro sono la parte principale. Esiste una correlazione inversa tra rendimenti più elevati e metalli. Quando i rendimenti aumentano, i metalli scendono e il dollaro sale - spiega Daniel Pavilonis, broker senior specializzato in materie prime presso RJO Futures - e l’oro dipende da questo”; Pavilonis continua asserendo che una discesa al di sotto dei 1673 dollari per oncia potrebbe indurre un sell off a 1550 dollari.

 

Nicky Shiels, responsabile strategia del settore metalli presso MKS PAMP GROUP, afferma che, considerando il balzo del dollaro USA, l’oro sta reggendo bene ed ha sottolineato come, dopo che la Fed ha segnalato che il tapering potrebbe iniziare a novembre e terminare entro la metà del prossimo anno, l’avversione al rischio nel breve termine ha giocato a favore del dollaro e non dell’oro, ed un significativo rialzo del dollaro USA potrebbe portare a nuove vendite nel mercato dell’oro.

 

Secondo Edward Moya, analista di mercato presso OANDA, l’aumento dei rendimenti dei Treasury a ridosso dell’1,6% pone l’oro su una lastra di ghiaccio molto sottile: “Il livello di 1.700 dollari sembra imminente per i lingotti, con molti trader che guardano ai minimi di marzo superiori ai 1670 dollari come ad un livello critico.  Il ripristino delle aspettative di inflazione non ha favorito affatto i prezzi dell’oro ma, al contrario, è stato il driver principale per i rendimenti dei Treasury.  Se l'oro può mostrare segni di stabilizzazione, gli investitori a lungo termine torneranno e scommetteranno sulla ripresa economica globale del 2022 che alla fine porterà a un dollaro più debole”.

 

Fonte ed ulteriori notizie disponibili presso KitcoNews

 

 


Abbonamenti
per i segnali operativi
Commodity Report
Rispetto a chi fornisce i soliti "segnali di trading", CommoditiesTrading è l'unica ad offrirti un servizio unico e molto vantaggioso: IL COMMODITY ... leggi tutto

Questo sito non costituisce un’offerta o un impegno o un consiglio od una raccomandazione per l’acquisto di valori mobiliari. Le informazioni contenute in questo sito sono puramente indicative. In nessun caso COMMODITIES TRADING è responsabile dei danni che possono derivare dall’uso delle informazioni contenute in questo sito.

Le performance passate hanno molte limitazioni. Nessuna informazione nel sito vuol fare intendere che in futuro si potranno ottenere gli stessi profitti o perdite potenziali. Risultati completamente differenti da quelli presentati possono derivare ad esempio da modifiche strutturali del mercato, movimenti puntuali esplosivi e incontrollati del mercato, errori di sovradattamento del sistema ai dati. Le performance passate non sono indicazione né garanzia di performance future.

Il trading nei Futures è un’attività di investimento ad alto rischio per la quale è possibile perdere anche più del capitale depositato sul conto di trading. Entrando in questo sito si conferma di essere consapevoli dei rischi associati all’investimento in Futures.

La legge di riferimento per le informazioni contenute in questo sito è quella italiana. Eventuali persone che intendono utilizzare i nostri software dovranno verificare in autonomia e sotto la propria responsabilità le norme locali.
Tutti i diritti sono riservati © COMMODITIESTRADING ( è una divisione di Trading Media Company SRL ) - Aggiorna le preferenze cookies
Sito web realizzato da NapoliWeb S.r.l. | Web Agency Napoli