Benvenuti su Commodities Trading
Vai alla tua area riservata   Accedi | Hai dimenticato la password?
Il primo portale italiano per il trading sulle materie prime

spread trading | segnali operativi | opzioni su materie prime | corsi di trading


Oro: il lingotto aspetta la Fed



La Redazione Articolo pubblicato il 09/06/2022 12:00:00
L'inflazione core annuale, che esclude i prezzi di cibo ed energia, dovrebbe aumentare del 5,9%, in calo dal 6,2% di aprile

 

Il mercato dell’oro si presenta ormai da settimane in una fase di trading range ed il consolidarsi dei prezzi potrebbe proseguire sino alla prossima riunione della Federal Reserve, nella settimana ventura, con il CME FedWatch Tool che evidenzia una possibilità del 90% ed oltre per un ulteriore aumento dei tassi di interesse pari a 50 punti base; la banca centrale ha segnalato che potrebbe aumentare i tassi di interesse di 50 punti base nei prossimi due incontri ed i mercati stanno scontando almeno tre incrementi da qui a fine anno.

Nella sua ultima analisi settimanale, Rhona O'Connell, Head of Market Analysis per EMEA e Asia presso StoneX, ha affermato che gli investitori in oro dovrebbero tenersi alla larga da reazioni puramente emotive dopo l’annuncio della prossima settimana concentrandosi, al contrario, su un quadro più ampio mentre i prezzi dell’oro continuano ad attestarsi a ridosso dei 1850 dollari per oncia.

Grafico Oro by Tradingview

Nonostante l'aggressiva politica monetaria della Federal Reserve, i mercati stimano che i tassi di interesse raggiungeranno un massimo del 3,50% entro la fine dell’anno, tuttavia, le pressioni inflazionistiche rimarranno elevate: "Attualmente, i rendimenti a due anni statunitensi sono del 2,7%, mentre l'inflazione complessiva è dell'8,2%, anche se ci sono ancora alcune dislocazioni da abbandonare dai calcoli su base annua, ragion per cui è probabile che le news sui rialzi dei tassi generino reazioni istintive nei mercati, con la visione a lungo termine che dovrebbe ruotare attorno a tassi reali negativi persistenti", ha affermato O’Connell.

Sebbene i mercati continuino a scontare significativi rialzi dei tassi durante l'estate, O'Connell ha osservato che c'è ancora molta incertezza su come il piano della banca centrale di ridurre il proprio bilancio si adatterà alle attuali politiche monetarie; questo mese la Federal Reserve ha iniziato a ridurre il suo saldo di 47,5 miliardi di dollari che diverranno 95 miliardi entro settembre.

“L'inasprimento dà una naturale spinta ai rendimenti obbligazionari, ed è certamente possibile che ciò possa consentire alla Fed di essere meno aggressiva nel suo aumento dei tassi di interesse rispetto a quanto i mercati obbligazionari hanno scontato - ha affermato O’Connell - quindi i parametri finanziari essenziali rimangono favorevoli all'oro, ma i mercati professionali non si stanno ancora impegnando in nessuna misura”.

Prima della decisione della Federal Reserve verrà diffuso il rapporto sull'indice dei prezzi al consumo, nella giornata di venerdì, e gli economisti si aspettano che i dati indichino che le pressioni inflazionistiche hanno raggiunto il picco, anche se rimane da capire con quanta velocità i prezzi si raffredderanno.  Secondo le previsioni di consenso, gli economisti prevedono un aumento dell'inflazione complessiva annuale dell'8,2%, in leggero calo rispetto al picco di marzo dell'8,5%. L'inflazione core annuale, che esclude i prezzi di cibo ed energia, dovrebbe aumentare del 5,9%, in calo dal 6,2% di aprile.

 

Fonte KitcoNews

Abbonamenti
per i segnali operativi
Commodity Report
Rispetto a chi fornisce i soliti "segnali di trading", CommoditiesTrading è l'unica ad offrirti un servizio unico e molto vantaggioso: IL COMMODITY ... leggi tutto

Questo sito non costituisce un’offerta o un impegno o un consiglio od una raccomandazione per l’acquisto di valori mobiliari. Le informazioni contenute in questo sito sono puramente indicative. In nessun caso COMMODITIES TRADING è responsabile dei danni che possono derivare dall’uso delle informazioni contenute in questo sito.

Le performance passate hanno molte limitazioni. Nessuna informazione nel sito vuol fare intendere che in futuro si potranno ottenere gli stessi profitti o perdite potenziali. Risultati completamente differenti da quelli presentati possono derivare ad esempio da modifiche strutturali del mercato, movimenti puntuali esplosivi e incontrollati del mercato, errori di sovradattamento del sistema ai dati. Le performance passate non sono indicazione né garanzia di performance future.

Il trading nei Futures è un’attività di investimento ad alto rischio per la quale è possibile perdere anche più del capitale depositato sul conto di trading. Entrando in questo sito si conferma di essere consapevoli dei rischi associati all’investimento in Futures.

La legge di riferimento per le informazioni contenute in questo sito è quella italiana. Eventuali persone che intendono utilizzare i nostri software dovranno verificare in autonomia e sotto la propria responsabilità le norme locali.
Tutti i diritti sono riservati © COMMODITIESTRADING ( è una divisione di Trading Media Company SRL ) - Aggiorna le preferenze cookies
Sito web realizzato da NapoliWeb S.r.l. | Web Agency Napoli