Benvenuti su Commodities Trading
Vai alla tua area riservata   Accedi | Hai dimenticato la password?
Il primo portale italiano per il trading sulle materie prime

spread trading | segnali operativi | opzioni su materie prime | corsi di trading


Oro: gli Hedge Fund sono rialzisti, ma il mercato è difficile…



La Redazione Articolo pubblicato il 14/06/2022 12:00:00
"Ci si potrebbe aspettare che il quadro macro, con la Fed e la BOE che aumenteranno i tassi e la svolta da falco della BCE, pesi sull'oro, ma l'inflazione potrebbe tenere a bada i ribassisti” (Marc Chandler, amministratore delegato di Bannockburn Global Forex).

 

Nonostante la volatilità sia aumentata negli ultimi giorni, gli analisti di mercato affermano che, in generale, il mercato dell'oro è in attesa di un catalizzatore in grado di spingere le quotazioni del metallo giallo al di fuori del trading rende ove sono attualmente inserite.

Gli ultimi dati della Commodity Futures Trading Commission mostrano che gli hedge fund rimangono relativamente neutrali sull'oro e non stanno assumendo posizioni rialziste o ribassiste significative, con le quotazioni del lingotto che rimangono intrappolati in un trading range definito da inflazione in aumento ed incremento dei tassi da parte della Fed che, con tutte le probabilità, aumenterà i tassi di interesse di 50 punti base a giugno ed a luglio.

L’inflazione rimane una grave minaccia per l’economia, con l’indice dei prezzi al consumo negli Stati Uniti è aumentato dell’8,6%, nel mese di maggio, raggiungendo il livello più elevato in 40 anni.

"Ci si potrebbe aspettare che il quadro macro, con la Fed e la BOE che aumenteranno i tassi e la svolta da falco della BCE, pesi sull'oro, ma l'inflazione potrebbe tenere a bada i ribassisti” (Marc Chandler, amministratore delegato di Bannockburn Global Forex).

Grafico Oro by Tradingview

Il rapporto disaggregato della CFTC ha mostrato che i gestori di denaro hanno aumentato le loro posizioni lunghe lorde speculative in futures sull'oro Comex di 2484 contratti a 115215 contratti mentre le posizioni corte sono scese di 4254 contratti a 57684.  La net long position è ora pari a 57531 contratti, in aumento del 13% rispetto alla settimana precedente.

Gli analisti di TD Securities hanno avvertito che i prezzi dell'oro potrebbero cedere terreno andando a testare il supporto a 1800 dollari per oncia: “La net long position sull’oro rimane piuttosto stabile, con un numero modesto di posizioni long aggiunte ed una modesta copertura short.  Con i prossimi interventi della Fed, a questo punto telegrafati, i trader discrezionali, che hanno acquisito maggiore peso dalla pandemia, sono riluttanti ad abbandonare il mercato, soprattutto in un contesto contraddistinto da grande incertezza sull’operato della Fed dopo settembre e da crescenti preoccupazioni relative alla recessione.  Sebbene questa dinamica abbia visto i prezzi dell'oro rimanere fermi di fronte a un dollaro forte e tassi in aumento, continuiamo a pensare che il metallo giallo alla fine soccomberà alla lotta della Fed contro l’inflazione" (dichiarazione rilasciata dagli analisti di TD Securities).

Nonostante i prezzi dell’oro possano intraprendere un percorso ribassista a breve termine, molti analisti confidano nel lungo periodo inquinato dubitano della effettiva capacità della Fed nel tenere sotto controllo l’inflazione; Ole Hansen, responsabile Commodity Strategy presso Saxo Bank, ha affermato che i crescenti timori di stagflazione e l'ulteriore debolezza dei mercati azionari continueranno a sostenere i prezzi dell’oro: "L'oro è relativamente invariato nel corso dell'anno, ma continua a sovraperformare le azioni, quindi sono soddisfatto della sua performance - ha affermato - La Federal Reserve sta finendo il tempo se vuole tenere sotto controllo l'inflazione. Non credo che vogliano rischiare di spingere l'economia in una recessione”.

 

Fonte KitcoNews

Abbonamenti
per i segnali operativi
Commodity Report
Rispetto a chi fornisce i soliti "segnali di trading", CommoditiesTrading è l'unica ad offrirti un servizio unico e molto vantaggioso: IL COMMODITY ... leggi tutto

Questo sito non costituisce un’offerta o un impegno o un consiglio od una raccomandazione per l’acquisto di valori mobiliari. Le informazioni contenute in questo sito sono puramente indicative. In nessun caso COMMODITIES TRADING è responsabile dei danni che possono derivare dall’uso delle informazioni contenute in questo sito.

Le performance passate hanno molte limitazioni. Nessuna informazione nel sito vuol fare intendere che in futuro si potranno ottenere gli stessi profitti o perdite potenziali. Risultati completamente differenti da quelli presentati possono derivare ad esempio da modifiche strutturali del mercato, movimenti puntuali esplosivi e incontrollati del mercato, errori di sovradattamento del sistema ai dati. Le performance passate non sono indicazione né garanzia di performance future.

Il trading nei Futures è un’attività di investimento ad alto rischio per la quale è possibile perdere anche più del capitale depositato sul conto di trading. Entrando in questo sito si conferma di essere consapevoli dei rischi associati all’investimento in Futures.

La legge di riferimento per le informazioni contenute in questo sito è quella italiana. Eventuali persone che intendono utilizzare i nostri software dovranno verificare in autonomia e sotto la propria responsabilità le norme locali.
Tutti i diritti sono riservati © COMMODITIESTRADING ( è una divisione di Trading Media Company SRL ) - Aggiorna le preferenze cookies
Sito web realizzato da NapoliWeb S.r.l. | Web Agency Napoli