Natural Gas: le previsioni di LEM Commodities sulle scorte settimanali per il 10 aprile
Lorenzo Paloscia
Articolo pubblicato il 09/04/2014 11:35:01
La settimana conclusasi il 4 Aprile potrebbe essere la prima settimana del 2014 con un’iniezione. Le temperature sono state meno fredde della media degli ultimi 5 anni anche se inferiori al livello dello scorso anno. Il totale dei gradi giorno e’ 124 contro la media degli ultimi 5 anni di 111 e il valore dello scorso anno di 128 (dati NOAA).
La situazione domanda e offerta, secondo Bentek, uno dei principali fornitori privati di dati su domanda e offerta, è stata più o meno in equilibrio, con l’offerta che ha raggiunto nuovi record (sempre secondo BENTEK) che non si vedevano dal Novembre 2013. L’import dal Canada e’ in qualche modo ancora sotto media visto che anche i canadesi devono rimpinguare i loro stoccaggi pertanto l’offerta totale potrebbe non aver fatto nuovi record.
La domanda e’ evidentemente in calo da settimane con l’arrivo di temperature più miti, anche se sarà da verificare la domanda elettrica senza il supporto del meteo.
I modelli di regressione di LEM Commodities Research punterebbero tutti ad un prelievo ma correggendo per il dato della scorsa settimana, che ha ampiamente dimostrato che il bilancio domanda/offerta si sta allentando (escludendo il meteo), il dato di previsione finale di LEM Commodities Reserach è risultato pari a +6bcf.
Da notare che questa settimana e’ particolarmente difficile da prevedere in quanto molti operatori degli stoccaggi sono entrati ufficialmente nella modalità iniezione.
I prezzi spot sono stati piuttosto sostenuti per tutta la settimana, con Henry Hb che è stato quasi sempre sopra al future front month, che al momento e’ Maggio 2014 (NGK14). Questa condizione sembrerebbe indicare che gli stoccatori sono entrati con forza nel mercato a comprare il gas fisico, e pertanto non mi sorprenderei di vedere un’iniezione anche sopra i 15bcf.
Graficamente siamo incastrati in un range da ormai diverse settimane. Il grafico sottostante, ricavato dalla piattaforma LEM Optime, è il giornaliero di NGK14. Si nota che l’area compresa tra 4250 e 4650 contiene la maggior parte delle chiusure giornaliere delle ultime 5 settimane.
Chissà se il dato di Giovedi riuscirà a rompere questo laterale.

Potrebbero interessarti anche...