Alluminio
La carenza di domanda determinata dalla pandemia di coronavirus ha determinato un eccesso di offerta nel mercato dell’alluminio, con le fonderie che, per motivi tecnici, non sono riuscite a ridurre la produzione.
La ripresa economica globale, tuttavia, sembra non essere del tutto compromessa, ragion per cui gli analisti hanno ridotto del 25% le stime relative al surplus previsto per il 2021 ad un totale di 860000 tonnellate, con un prezzo medio di 1775 dollari per tonnellata in calo del 2% rispetto ai prezzi attuali a testimoniare un mercato che già sconta la revisione a ribasso degli analisti coinvolti in un sondaggio Reuters.
“Prevediamo prezzi sotto pressione in tutto il 2021, e nel 2022 avremo una nuova capacità dalla Cina che si aggiungerà al surplus in essere” (Sudakshina Unnikrishnan, analista presso Standard Chartered).
Nickel
Nel prossimo anno è atteso un importante aumento della produzione indonesiana di nickel che, tuttavia, sarà compensato - almeno questo è quanto si attendono gli analisti interpellati da Reuters - da un aumento della domanda in arrivo dalla Cina.
Per il 2021 gli analisti si attendono un deficit di offerta di nickel pari a 4000 tonnellate, contro la precedente stima risalente al mese di luglio che indicava un surplus di 9000 tonnellate, il tutto contro un mercato 2020 contraddistinto da un eccesso di offerta di 110000 tonnellate.
Il nickel cash presso l’LME è atteso ad una media di prezzo pari a 15157 dollari per tonnellata, nel 2021, in calo del 5% rispetto ai valori attuali, ma in aumento rispetto alla media attesa per il 2020 di 13514 dollari per tonnellata.
Zinco
La chiusura delle miniere a causa della pandemia di coronavirus ha determinato un aumento di oltre il 10% del prezzo dello zinco, nel mese di ottobre, ma la domanda si mostra debole e gli analisti prevedono un surplus di 83000 tonnellate, nel 2021, ovvero più del doppio rispetto alla stima precedente.
Per quanto concerne i prezzi, gli analisti si attendono una media 2021 pari 1 2350 dollari per tonnellata, il 6,5% in meno rispetto al prezzo attuale.
Fonte Reuters