Benvenuti su Commodities Trading
Vai alla tua area riservata   Accedi | Hai dimenticato la password?
Il primo portale italiano per il trading sulle materie prime

spread trading | segnali operativi | opzioni su materie prime | corsi di trading


Gas Naturale: un paradiso chiamato Canada



La Redazione Articolo pubblicato il 15/09/2022 09:00:00
Jean-Denis Charlebois, alto funzionario del CER, ha spiegato che l’ente sta monitorando la situazione, ma non interverrà in assenza di una richiesta diretta da parte delle parti in causa

 

La domanda di gas naturale è alle stelle ed alle stelle sono anche schizzati i prezzi, ma esiste una sorta di “isola felice” (per gli acquirenti…) che si chiama AECO.  AECO è uno dei più grandi impianti di stoccaggio di gas naturale del Nord America: qui viene fissato il prezzo di riferimento per il gas canadese e sempre qui i produttori lottano contro prezzi volatili con il prodotto che passa di mano con forti sconti; nel mese di agosto, il prezzo presso l’hub è addirittura sceso in territorio negativo, seppur per un brevissimo periodo, ma la situazione non è affatto migliorata con il passare del tempo ed è di questi giorni la notizia che alcune società locali come Tourmaline Oil e Kelt Exploration hanno deciso di ridurre temporaneamente la produzione a causa della debolezza dei prezzi.

Perché i prezzi sono così bassi?

I produttori canadesi hanno lottato per anni con la volatilità dei prezzi a causa della ridotta capacità dei gasdotti che spediscono gas dall'Alberta e dalla Columbia Britannica ai mercati nordamericani, un problema che tende a peggiorare ogni estate quando i lavori di manutenzione delle condutture riducono la capacità.  Il principale sistema di raccolta e trasporto di gas fuori dal Canada occidentale è la Nova Gas Transmission Line (TC Energy) che ha consegnato 12,5 miliardi di piedi cubi al giorno, nel 2021, circa il 75% della produzione canadese di gas.  Durante l’estate, l’aumento della produzione, le operazioni di manutenzione presso Nova Gas Transmission Line e le interruzioni di alcuni impianti di trattamento del gas hanno creato una sorta di collo di bottiglia nelle infrastrutture e questo ha determinato il crollo dei prezzi spot.  Dalla fine di agosto, il prezzo è tornato a scambiare a 3,5 $/mmbtu, ma lo sconto contro il prezzo Henry Hub rimane elevatissimo ad oltre 5 dollari.

 

Quale impatto sui produttori?

Molti produttori canadesi hanno stipulato contratti a termine per coprire i propri rischi o vendere direttamente in altri mercati come il Dawn Hub, in Ontario.  In una recente nota di ricerca della Banca nazionale intitolata "AECO is Lame", gli analisti hanno stimato che, in media, solo il 15% dei ricavi dei produttori è esposto ai prezzi del Canada occidentale, tuttavia, i prezzi bassi si traducono in una perdita di ricavi da royalty per il governo dell'Alberta e scoraggiano gli investimenti di capitale.

 

Chi ci guadagna?

A trarre profitto da questa situazione sono i consumatori di gas ed elettricità nel Canada occidentale e i grandi consumatori industriali come le società attive nel campo delle oil sands e il settore petrolchimico dell’Alberta, che possono contare su costi contenuti a causa dei prezzi particolarmente bassi.

 

Il regolatore può intervenire?

Jean-Denis Charlebois, alto funzionario del CER, ha spiegato che l’ente sta monitorando la situazione, ma non interverrà in assenza di una richiesta diretta da parte delle parti in causa.  Nel 2019, quando i prezzi di AECO hanno subito un crollo più duraturo, l'autorità di regolamentazione ha emanato un protocollo che ha consentito ai caricatori di immagazzinare più gas ed evitare di venderlo a prezzi molto bassi. Tale protocollo è scaduto alla fine del 2020.  Il CER è disposto ad aiutare a migliorare la situazione, sia attraverso l'ascolto di proposte tariffarie riviste che tramite appositi incontri atti a favorire la comunicazione tra le parti coinvolte.

 

Cosa ne pensano i vertici di TC Energy?

TC Energy, società proprietaria di Nova Gas Transmission Line, ha attribuito il calo dei prezzi presso AECO all'abbondante fornitura del Canada occidentale ed alla scarsa capacità delle infrastrutture di trasporto ed ha affermato che la soluzione è costruire capacità extra per contratti di servizio fissi.  TC sta lavorando per aggiungere 1,3 miliardi di piedi cubi al giorno di capacità nel 2022 e altri 2,2 miliardi verranno aggiunti tra il 2023 ed il 2026, ma fattori quali la scarsità di manodopera, condizioni meteo avverse, crescenti requisiti ambientali e ritardi normativi stanno rallentando le operazioni.

 

Fonte Reuters
Grafici con fonte GasAlberta Inc.

Abbonamenti
per i segnali operativi
Commodity Report
Rispetto a chi fornisce i soliti "segnali di trading", CommoditiesTrading è l'unica ad offrirti un servizio unico e molto vantaggioso: IL COMMODITY ... leggi tutto

Questo sito non costituisce un’offerta o un impegno o un consiglio od una raccomandazione per l’acquisto di valori mobiliari. Le informazioni contenute in questo sito sono puramente indicative. In nessun caso COMMODITIES TRADING è responsabile dei danni che possono derivare dall’uso delle informazioni contenute in questo sito.

Le performance passate hanno molte limitazioni. Nessuna informazione nel sito vuol fare intendere che in futuro si potranno ottenere gli stessi profitti o perdite potenziali. Risultati completamente differenti da quelli presentati possono derivare ad esempio da modifiche strutturali del mercato, movimenti puntuali esplosivi e incontrollati del mercato, errori di sovradattamento del sistema ai dati. Le performance passate non sono indicazione né garanzia di performance future.

Il trading nei Futures è un’attività di investimento ad alto rischio per la quale è possibile perdere anche più del capitale depositato sul conto di trading. Entrando in questo sito si conferma di essere consapevoli dei rischi associati all’investimento in Futures.

La legge di riferimento per le informazioni contenute in questo sito è quella italiana. Eventuali persone che intendono utilizzare i nostri software dovranno verificare in autonomia e sotto la propria responsabilità le norme locali.
Tutti i diritti sono riservati © COMMODITIESTRADING ( è una divisione di Trading Media Company SRL ) - Aggiorna le preferenze cookies
Sito web realizzato da NapoliWeb S.r.l. | Web Agency Napoli