Quanto sia grave la seconda ondata di contagi che sta imperversando in alcuni Stati americani non possiamo saperlo con certezza. Se i numeri relativi ai nuovi contagi sono impietosi, aumentano esponenzialmente anche i tamponi, che svelano la presenza del virus in una grande quantità di pazienti completamente asintomatici, su cui il Covid-19 non ha alcun effetto. Deve quindi far riflettere il fatto che oggi, a differenza di quanto avveniva a febbraio e marzo, il virus è più debole e soprattutto non è mortale come all’inizio, quando l’intera comunità medica fu presa alla sprovvista da un nemico subdolo, senza sapere come fare a combatterlo. Eppure l’ansia degli operatori di mercato è in aumento, dal momento che una grande quantità di attività produttive resta ferma per volontà dei governatori degli Stati, creando un rallentamento importante nella ripresa. I bollettini dei numeri dell’epidemia fanno parte di una vera e propria guerra politica e in ballo c’è la presidenza degli Stati Uniti, su cui il popolo americano sarà chiamato a decidere il prossimo novembre.
Wall Street ha mostrato nervosismo nella parte finale della scorsa settimana. L’incertezza è il più grande nemico dei mercati e, in questa fase, di dubbi ve ne sono tanti, a cominciare dal settore della tecnologia, che ora fa fatica perché si pensa che forse le quotazioni siano cresciute troppo velocemente. Fino ad oggi tutte le volte che i ribassisti hanno provato a spingere sull’acceleratore sono usciti sconfitti, ricacciati indietro dalla enorme liquidità presente sul mercato pronta a fare la sua parte ad ogni correzione dei prezzi. La mia idea sul fatto che sia non solo possibile, ma anche probabile vedere l’S&P-500 a nuovi massimi assoluti entro fine anno non è cambiata. La corsa verso un vaccino efficace e da distribuire su larga scala prosegue e il mercato è pronto a festeggiare ad ogni notizia positiva sull’avanzamento delle ricerca. I sondaggi dicono tutti Biden per novembre, dato in vantaggio di molti punti rispetto al suo avversario, stesso identico scenario del 2016, poi sappiamo tutti com’è finita.
In Europa si continua a festeggiare il Recovery Fund, soldi che se va bene arriveranno tra un anno e solo a fronte del solito piano di “riforme”, le stesse che hanno portato ad esempio una svalutazione di oltre il 15% sul patrimonio immobiliare del nostro Paese e un aumento di debito pubblico e disoccupazione dal 2011 in poi. Qui il problema è duplice:
- Le risorse economiche devono essere indirizzate a finanziare il next generation Eu, un progetto che servirebbe alle nuove generazioni e che quindi, per definizione, non punta a risolvere nell’immediato la più grande crisi economica europea dal dopo guerra.
- Il denaro non viene dal nulla, non sarà quindi creato elettronicamente dalla banca centrale europea (come dovrebbe essere), ma proviene da un fondo che occorre finanziare attraverso trasferimenti di bilancio dei singoli Stati e tramite l’istituzione di tasse europee su plastica ed altri prodotti inquinanti, il che si traduce in aumento della tassazione per i cittadini italiani, già alle prese con le aliquote più alte d’Europa.
Questa settimana sarà importante monitorare con attenzione il movimento degli indici e anche del mercato obbligazionario USA, su cui potrebbero esserci nuovi acquisti, se la correzione dovesse proseguire. Ogni ribasso però sarà occasione di ingresso a condizioni migliori, fattore questo che occorre sempre considerare.
Ecco il calendario dei principali dati, eventi macro e delle scadenze della settimana:
07/27/20 7:30 AM CDT - Durable Orders(Jun)
7:30 AM CDT - Durable Goods-Ex Transportation(Jun)
3:00 PM CDT - Crop Progress
07/28/20 8:00 AM CDT - S&P Case-Shiller Home Price Index(May)
9:00 AM CDT - Consumer Confidence(Jul)
3:30 PM CDT - API Energy Stocks
LT: Aug Copper Options(CMX)
Aug Gold & Silver Options(CMX)
Aug RBOB & ULSD Options(NYM)
07/29/20 6:00 AM CDT - MBA Mortgage Index
9:00 AM CDT - Pending Home Sales(Jun)
9:30 AM CDT - API Petroleum Status Report
1:00 PM CDT - FOMC Rate Decision(Jul)
2:00 PM CDT - Dairy Products Sales
LT: Jul Copper(CMX)
Jul Gold & Silver(CMX)
Jul Platinum & Palladium(NYM)
Aug Natural Gas(NYM)
07/30/20 7:30 AM CDT - USDA Weekly Export Sales
7:30 AM CDT - Initial Claims-Weekly
7:30 AM CDT - GDP-Adv(Q2)
7:30 AM CDT - Chain Deflator-Adv(Q2)
9:30 AM CDT - EIA Natural Gas Report
3:30 PM CDT - Money Supply
FN: Aug Natural Gas(NYM)
07/31/20 7:30 AM CDT - Personal Income & Spending(Jun)
7:30 AM CDT - PCE Prices & Core(Jun)
7:30 AM CDT - Employment Cost Index(Q2)
8:45 AM CDT - Chicago PMI(Jul)
9:00 AM CDT - Univ of Mich Consumer Sent-Final(Jul)
FN: Aug Copper(NYM)
Aug Gold & Sliver(CMX)
Aug Platinum & Palladium(NYM)
Aug Soybeans,Soymeal,Soyoil(CBT)
LT: Jul Bitcoin(CME)
Jul Black Sea Wheat(CME)
Jul Fed Funds(CME)
Aug RBOB & ULSD(NYM)
Jul Black Sea Wheat Options(CME)
Jul Fed Funds Options(CME)
Aug Lumber Options(CME)



