Benvenuti su Commodities Trading
Vai alla tua area riservata   Accedi | Hai dimenticato la password?
Il primo portale italiano per il trading sulle materie prime

spread trading | segnali operativi | opzioni su materie prime | corsi di trading


Commodities ed Inflazione: questi gli asset maggiormente esposti



La Redazione Articolo pubblicato il 08/10/2021 09:00:00
Mary Nicola, gestore presso PineBridge Investments, mostra di non avere alcuna fiducia nell’oro ed afferma che, nella situazione attuale, il metallo giallo non sarà in grado di trarre vantaggio dall’aumento dell’inflazione

 

L’impennata dei prezzi delle materie prime rischia di innescare un’inflazione capace di rovinare quello che per molti mercati è stato il tipico scenario Goldilocks.

Il Bloomberg Commodity Index continua la sua scalata in uno scenario contraddistinto da piazze azionarie vittime di una notevole incertezza a causa della possibile influenza negativa dei prezzi delle materie prime in aumento sui margini aziendali, sulla domanda e sulle politiche monetarie.  Ad essere maggiormente esposti, e quindi più a rischio, sono i titoli del settore tecnologico ed i mercati asiatici emergenti, mentre i titoli ciclici e gli asset dei paesi esportatori di energia sono visti dagli investitori come i probabili vincitori di questo scontro.

Alimentato da una crisi energetica e accompagnato da rendimenti obbligazionari in aumento, il rally delle materie prime ha anche portato lo spettro della stagflazione nel dibattito sulla possibile durata di questo periodo all’insegna dell’inflazione e questo ha condotto gli investitori a ripensare alla loro convinzione sulle scommesse sulla reflazione e a considerare come i vari asset risponderebbero a un ambiente di prezzi più alti e crescita stagnante.

"Un portafoglio di stagflazione dovrebbe essere sovraesposto alle materie prime a fronte di un’esposizione neutrale alle azioni e ad una bassa esposizione alle obbligazioni, mentre un portafoglio di inflazione dovrebbe essere sovraesposto a materie prime ed azioni ed essere aggressivamente sottoesposto alle obbligazioni” (dichiarazione rilasciata dagli analisti di JPMorgan Chase & Co.).

Grafico Petrolio by Tradingview

L’MSCI AC World Index (azioni su base globale) è sempre sceso, in questo mese, dopo aver registrato la sua peggiore performance dall'inizio del 2020 a settembre, mentre il rendimento di un indice Bloomberg che tiene traccia dei titoli di stato globali ha registrato una crescita dello 0,8%, 20 punti, in due mesi.

 

Piazze azionarie sotto pressione

Nella prima parte dell’anno gli investitori attivi nel mercato azionario non subivano la pressione dello spettro dell’inflazione, ma ora la situazione è diametralmente opposta, con l’aumento dei prezzi che potrebbe intaccare gli utili delle società e, di conseguenza, i profitti degli investitori.  In prima linea sotto il fuoco dell’inflazione potremmo trovare i titoli del settore tecnologico e questo si rispecchia chiaramente nell’incertezza in cui è avvolto il Nasdaq 100 che stenta a recuperare terreno.  All’opposto, secondo JPMorgan, troviamo i titoli titoli energetici e ciclici che, come quelli finanziari, sono ben posizionati per esibirsi in un contesto di inflazione più elevata. La stagflazione favorirebbe i settori difensivi come quelli di base, hanno aggiunto gli analisti.

 

Mercati emergenti

Nei mercati emergenti, gli investitori devono bilanciare il rischio inflazionistico per obbligazioni e valute con il vantaggio che molti paesi in via di sviluppo godono dall'aumento dei prezzi delle materie prime, in particolare gli esportatori di energia.

"Molti mercati emergenti, specialmente in America Latina e nell’area EMEA, sono esportatori netti di petrolio, quindi i prezzi dell'energia più alti li avvantaggeranno - ha affermato Brendan McKenna, strategist settore valute presso Wells Fargo - i paesi che saranno maggiormente colpiti sono in realtà i mercati emergenti asiatici. La maggior parte dei paesi emergenti dell'Asia sono importatori di petrolio e anche l'energia costituisce una parte importante del paniere dell’inflazione”.

 

Evitare l’oro

Mary Nicola, gestore presso PineBridge Investments, mostra di non avere alcuna fiducia nell’oro ed afferma che, nella situazione attuale, il metallo giallo non sarà in grado di trarre vantaggio dall’aumento dell’inflazione.

Grafico Oro by Tradingview

"L'oro fa meglio in un ambiente in cui si ha un aumento dell'offerta di moneta - spiega l’analista - se guardiamo da una prospettiva generale, non vediamo un superciclo nel settore delle materie prime, specialmente quando vediamo una crescita più lenta proveniente dalla Cina”.

 

Fonte Bloomberg

Abbonamenti
per i segnali operativi
Commodity Report
Rispetto a chi fornisce i soliti "segnali di trading", CommoditiesTrading è l'unica ad offrirti un servizio unico e molto vantaggioso: IL COMMODITY ... leggi tutto

Questo sito non costituisce un’offerta o un impegno o un consiglio od una raccomandazione per l’acquisto di valori mobiliari. Le informazioni contenute in questo sito sono puramente indicative. In nessun caso COMMODITIES TRADING è responsabile dei danni che possono derivare dall’uso delle informazioni contenute in questo sito.

Le performance passate hanno molte limitazioni. Nessuna informazione nel sito vuol fare intendere che in futuro si potranno ottenere gli stessi profitti o perdite potenziali. Risultati completamente differenti da quelli presentati possono derivare ad esempio da modifiche strutturali del mercato, movimenti puntuali esplosivi e incontrollati del mercato, errori di sovradattamento del sistema ai dati. Le performance passate non sono indicazione né garanzia di performance future.

Il trading nei Futures è un’attività di investimento ad alto rischio per la quale è possibile perdere anche più del capitale depositato sul conto di trading. Entrando in questo sito si conferma di essere consapevoli dei rischi associati all’investimento in Futures.

La legge di riferimento per le informazioni contenute in questo sito è quella italiana. Eventuali persone che intendono utilizzare i nostri software dovranno verificare in autonomia e sotto la propria responsabilità le norme locali.
Tutti i diritti sono riservati © COMMODITIESTRADING ( è una divisione di Trading Media Company SRL ) - Aggiorna le preferenze cookies
Sito web realizzato da NapoliWeb S.r.l. | Web Agency Napoli