Benvenuti su Commodities Trading
Vai alla tua area riservata   Accedi | Hai dimenticato la password?
Il primo portale italiano per il trading sulle materie prime

spread trading | segnali operativi | opzioni su materie prime | corsi di trading


Commodities: il superciclo è qui ed è destinato a durare nel tempo



La Redazione Articolo pubblicato il 29/09/2023 12:00:00
DeHaemer scrive che un superciclo globale delle materie prime può essere definito come “un aumento sostenuto del prezzo delle materie prime che dura più di cinque anni”

 

Il prezzo di uranio, petrolio ed altre materie prime sta aumentando anche in presenza di un dollaro forte e questo significa che siamo di fronte all’inizio di un nuovo superciclo nel settore commodities: questo è quanto afferma Christian DeHaemer, fondatore del Bull and Bust Report ed editore di Energy and Capital.

DeHaemer osserva che le azioni dei minatori di uranio stanno aumentando di prezzo, come Cameco, che è cresciuta di oltre il 750% rispetto ai minimi del 2020, e lo stesso vale per molti produttori di carbone: “Anche i prezzi del petrolio sono in aumento, con il WTI al di sopra dei 90 dollari e prossimo ai 100.  Va notato che tutte queste fonti energetiche stanno diventando più costose, anche se il dollaro americano si è rafforzato negli ultimi anni e nonostante il fatto che l’energia eolica e quella solare siano state fortemente sovvenzionate e questo ci spinge a chiederci se siamo già all’interno o se stiamo per entrare in un nuovo superciclo”.  

DeHaemer scrive che un superciclo globale delle materie prime può essere definito come “un aumento sostenuto del prezzo delle materie prime che dura più di cinque anni” e indica l’esempio del recente superciclo iniziato nel 1999 e terminato con la crisi finanziaria del 2008: “Durante quel periodo, il petrolio è salito da 10 a 150 dollari al barile, il rame è balzato da 0,60 a 4,60 dollari la libbra, e l’oro è passato da 250 a 1.921 dollari l’oncia; a metà degli anni 2000, la Cina stava comprando tutte le materie prime del mondo mentre si lanciava in una frenetica urbanizzazione carica di debiti”.

DeHaemer spiega che i quattro supercicli delle materie prime avvenuti negli ultimi 100 anni sono stati causati ciascuno da una combinazione unica di fattori: “…tuttavia, ognuno di essi aveva un fattore comune, ovvero l’interazione tra grandi e inattesi shock della domanda e risposte lente dell’offerta”.

DeHaemer nota, inoltre, che ogni superciclo era separato da 15 a 20 anni: “Sono ormai passati 15 anni dall’ultimo e siamo nell’ultimo trimestre del 2023.  È il terzo anno consecutivo che ha visto un totale di 27 materie prime – dai metalli all’energia all’agricoltura – accumulare enormi guadagni e sovraperformare ogni altra classe di asse.  Se il passato è il prologo, il superciclo è appena iniziato - conclude DeHaemer - se si prende l’inizio del trend dal punto più basso del 2020, quando i prezzi del petrolio sono diventati brevemente negativi, possiamo supporre che ci rimarranno altri 8-15 anni prima del mercato rialzista delle materie prime”.

 

Fonte KitcoNews

Abbonamenti
per i segnali operativi
Commodity Report
Rispetto a chi fornisce i soliti "segnali di trading", CommoditiesTrading è l'unica ad offrirti un servizio unico e molto vantaggioso: IL COMMODITY ... leggi tutto

Questo sito non costituisce un’offerta o un impegno o un consiglio od una raccomandazione per l’acquisto di valori mobiliari. Le informazioni contenute in questo sito sono puramente indicative. In nessun caso COMMODITIES TRADING è responsabile dei danni che possono derivare dall’uso delle informazioni contenute in questo sito.

Le performance passate hanno molte limitazioni. Nessuna informazione nel sito vuol fare intendere che in futuro si potranno ottenere gli stessi profitti o perdite potenziali. Risultati completamente differenti da quelli presentati possono derivare ad esempio da modifiche strutturali del mercato, movimenti puntuali esplosivi e incontrollati del mercato, errori di sovradattamento del sistema ai dati. Le performance passate non sono indicazione né garanzia di performance future.

Il trading nei Futures è un’attività di investimento ad alto rischio per la quale è possibile perdere anche più del capitale depositato sul conto di trading. Entrando in questo sito si conferma di essere consapevoli dei rischi associati all’investimento in Futures.

La legge di riferimento per le informazioni contenute in questo sito è quella italiana. Eventuali persone che intendono utilizzare i nostri software dovranno verificare in autonomia e sotto la propria responsabilità le norme locali.
Tutti i diritti sono riservati © COMMODITIESTRADING ( è una divisione di Trading Media Company SRL ) - Aggiorna le preferenze cookies
Sito web realizzato da NapoliWeb S.r.l. | Web Agency Napoli