Analizzando la situazione del caffè possiamo notare come le quotazioni della varietà arabica, attualmente a ridosso dei 170 USd/lb si mantengano nettamente al di sotto dei recenti massimi e si muovano in un contesto di relativa stabilizzazione.
Tra i dati in arrivo dai principali produttori spiccano quelli della Colombia, con la FNC (Federacion Nacional de Cafeteros) che comunica ai mercati una nuova revisione delle stime sulla produzione di caffè della nazione.
La revisione della FNC evidenzia un forte aumento della produzione di caffè della Colombia nel mese di febbraio, con il primo produttore mondiale di arabica mild lavato che, nel mese in oggetto, avrebbe dato alla luce una produzione di 1,025 milioni di sacchi di caffè, un volume che si presenta in crescita del 10% rispetto al mese di febbraio 2022, quando vennero prodotti 928000 sacchi di caffè.

Più contenuto (+5%) l’aumento della produzione nei primi due mesi del 2023, con un totale di 1,9 milioni di sacchi a fronte degli 1,8 milioni prodotti nello stesso periodo nel 2022. Si conferma in calo (-8 %) la produzione su base annua (da marzo 2022 a febbraio 2023) con un totale di 11,2 milioni di sacchi a fronte dei 12,2 milioni prodotti nel corso dell’anno passato nello stesso periodo.
Sul fronte delle esportazioni, la FNC evidenziano un calo dei volumi, che si attestano a 928000 sacchi spediti nel mese di febbraio (-6 %); più marcato il calo dei primi due mesi dell’anno, con i sacchi spediti nel periodo in oggetto che si attestano a quota 1,8 milioni, il 13% in meno rispetto allo stesso periodo nel 2022. In calo anche le esportazioni su base annua che, con 11,2 milioni di sacchi spediti, evidenziano una contrazione dell’8% rispetto allo stesso periodo nel corso dell’anno passato.
Caffè Robusta: deficit in vista
Come si evince dal grafico a seguire il prezzo del caffè robusta si attesta ai livelli più elevati degli ultimi sei mesi e questo a causa del possibile palesarsi di un deficit di fornitura. A sottolineare i timori relativi all’offerta globale di caffè robusta è il colosso di settore Volcafe, i cui tecnici hanno previsto che il mercato globale del caffè robusta potrebbe essere contraddistinto, nei mesi a venire, da un deficit mai visto prima di 5,6 milioni di sacchi.

Sempre Volcafe prevede che l'Indonesia, il terzo produttore mondiale di robusta, vedrà la sua produzione di caffè robusta in calo sino a 9,1 milioni di sacchi, il raccolto più contenuto degli ultimi 10 anni, a dei danni causati dalle piogge eccessive nelle regioni di coltivazione del prodotto.