I prezzi del caffè (futures ICE US e ICE Europe) hanno mostrato fluttuazioni intense e rapide durante la settimana, disorientando gli operatori di settore.
L’offerta globale di caffè continua a preoccupare il mercato con un calo significativo della produzione di caffè brasiliano per il raccolto 2024/2025 ed ora il focus è orientato sul quantificare le perdite che si presentano notevolmente variabili a seconda della regione.
Il prolungato periodo di siccità, con l'anticipo della fine della stagione delle piogge (seconda metà di aprile e inizio di maggio), e la previsione di La Niña per la seconda metà dell'anno aggravano le preoccupazioni dei coltivatori di caffè brasiliani per il raccolto futuro.

Grafico TradingView
Per quanto riguarda le esportazioni di caffè brasiliano, è stato raggiunto il record storico di 47,3 milioni di sacchi, con un incremento del 32,7% rispetto al periodo precedente. Le entrate in valuta estera sono state un record: 9,826 miliardi di dollari, con un aumento del 20,7% rispetto alla stagione precedente.
La varietà robusta si è distinta con un incremento delle esportazioni del 461,1%, rappresentando il 17,4% del totale delle esportazioni.
Márcio Ferreira, presidente del Consiglio brasiliano degli esportatori di caffè (Cecafé), ha sottolineato che il Brasile ha aumentato la sua quota di mercato nel commercio globale di caffè, principalmente a causa della riduzione dell’offerta da parte di altri produttori, come Indonesia e Vietnam.
Gli acquirenti hanno aumentato le offerte sul mercato fisico brasiliano, ma il volume delle transazioni concluse è rimasto piccolo a causa della cautela dei produttori, che vendono solo ciò che è necessario per coprire le spese immediate.
Fonte CafePoint