Benvenuti su Commodities Trading
Vai alla tua area riservata   Accedi | Hai dimenticato la password?
Il primo portale italiano per il trading sulle materie prime

spread trading | segnali operativi | opzioni su materie prime | corsi di trading


Caffè: mai così caro in dieci anni



La Redazione Articolo pubblicato il 18/11/2021 12:00:00
Gli elevati costi di trasporto e fertilizzanti stanno aggravando la crisi in cui versa il settore del caffè ed il palesarsi de La Nina potrebbe indurre condizioni meteo irregolari in Sud America nei prossimi mesi

 

La carenza della fornitura di caffè in arrivo da produttori del calibro di Brasile e Colombia ha determinato un brusco aumento delle quotazioni del prodotto, con la varietà arabica che ha terminato la sessione di ieri a ridosso dei livelli più elevati in 10 anni ad un prezzo di 234 USd/lb (+4,5%).

“Lo stress della catena di approvvigionamento è a livelli senza precedenti. Non abbiamo mai affrontato così tanti fattori avversi contemporaneamente - afferma Judy Ganes, presidente di J. Ganes Consulting - e tutto questo si sta rapidamente trasformando in una vera e propria crisi”.

Le aree del Brasile interessate quest’anno da gelo e siccità hanno fornito una resa nettamente inferiore alla media e lo stesso potrebbe verificarsi nel 2022 in un contesto che vede la nazione in possesso di scorte ridotte e non sufficienti a compensare il calo produttivo: una situazione di questo tipo, continua Ganes, potrebbe condurre i prezzi del caffè arabica in range compreso tra 270 e 280 USd/lb.

Grafico Caffè by Tradingview

I prezzi dell’Arabica in Brasile e Colombia hanno raggiunto livelli record e la possibile inadempienza ai contratti di fornitura da parte di agricoltori che avevano venduto il loro prodotto a prezzi nettamente inferiori a quelli attuali desta sempre più preoccupazione.

In forte difficoltà anche la produzione dell’India, a causa delle condizioni climatiche avverse, e timore per i possibili sviluppi del conflitto in Etiopia che sino ad ora non ha intaccato le esportazioni della nazione, ma che potrebbe pesare su di esse in futuro.

Gli elevati costi di trasporto e fertilizzanti stanno aggravando la crisi in cui versa il settore del caffè ed il palesarsi de La Nina potrebbe indurre condizioni meteo irregolari in Sud America nei prossimi mesi.

 

Fonte Bloomberg

Abbonamenti
per i segnali operativi
Commodity Report
Rispetto a chi fornisce i soliti "segnali di trading", CommoditiesTrading è l'unica ad offrirti un servizio unico e molto vantaggioso: IL COMMODITY ... leggi tutto

Questo sito non costituisce un’offerta o un impegno o un consiglio od una raccomandazione per l’acquisto di valori mobiliari. Le informazioni contenute in questo sito sono puramente indicative. In nessun caso COMMODITIES TRADING è responsabile dei danni che possono derivare dall’uso delle informazioni contenute in questo sito.

Le performance passate hanno molte limitazioni. Nessuna informazione nel sito vuol fare intendere che in futuro si potranno ottenere gli stessi profitti o perdite potenziali. Risultati completamente differenti da quelli presentati possono derivare ad esempio da modifiche strutturali del mercato, movimenti puntuali esplosivi e incontrollati del mercato, errori di sovradattamento del sistema ai dati. Le performance passate non sono indicazione né garanzia di performance future.

Il trading nei Futures è un’attività di investimento ad alto rischio per la quale è possibile perdere anche più del capitale depositato sul conto di trading. Entrando in questo sito si conferma di essere consapevoli dei rischi associati all’investimento in Futures.

La legge di riferimento per le informazioni contenute in questo sito è quella italiana. Eventuali persone che intendono utilizzare i nostri software dovranno verificare in autonomia e sotto la propria responsabilità le norme locali.
Tutti i diritti sono riservati © COMMODITIESTRADING ( è una divisione di Trading Media Company SRL ) - Aggiorna le preferenze cookies
Sito web realizzato da NapoliWeb S.r.l. | Web Agency Napoli