Speciale Petrolio. Attenzione: a luglio potrebbe essere Deficit!
(Pag. 2)
La Redazione
Articolo pubblicato il 16/05/2020 10:30:00
La performance migliore rimane quella dei distillati, con un volume medio fornito a mercato superiore di circa 1 milione di barili giornalieri rispetto alla prima parte di aprile ed inferiore di soli 0,5 milioni di barili giornalieri rispetto ai livelli pre lockdown.
La performance migliore rimane quella dei distillati, con un volume medio fornito a mercato superiore di circa 1 milione di barili giornalieri rispetto alla prima parte di aprile ed inferiore di soli 0,5 milioni di barili giornalieri rispetto ai livelli pre lockdown.
Scendendo maggiormente nel dettaglio, come abbiamo visto in precedenza, il settore del trasporto aereo si mostra in forte difficoltà, ed il volume di carburante per aerei non mostra alcun segnale di recupero.
Nella settimana terminata l'8 maggio, il consumo di carburante per aerei è diminuito di circa l'80% rispetto ai livelli pre lockdown, mentre il consumo di benzina è diminuito del 24% ed il consumo di distillati è diminuito di meno del 5%.
Riavvio graduale
Se le principali economie continuano la loro progressiva uscita dal blocco, il calo del consumo mondiale di petrolio dovrebbe scendere a 12-15 milioni di barili giornalieri entro la fine di giugno, dai 25-30 milioni di barili all'inizio di aprile.
All'inizio di luglio, il consumo globale di petrolio dovrebbe superare la produzione, supponendo che i membri della OPEC+ continuino a frenare la loro produzione e la produzione shale degli Stati Uniti continui a diminuire a causa dei prezzi bassi.
In questo scenario, le scorte petrolifere globali raggiungeranno il picco nel secondo trimestre e inizieranno a ridursi significativamente durante il terzo trimestre.
Fonte Reuters
Potrebbero interessarti anche...