Vi sono molteplici trigger in grado di determinare la nascita di un super ciclo nei prossimi 5 o 10 anni.
La prossima grande economia che probabilmente si industrializzerà e urbanizzerà è l'India, che sarebbe abbastanza grande da innescare un super ciclo, anche se è meno chiaro se ciò accadrà nel breve termine.
La costruzione di nuove infrastrutture energetiche per supportare gli obiettivi climatici potrebbe anche essere abbastanza influente da innescare un super ciclo, soprattutto se avviene abbastanza velocemente e su scala sufficientemente ampia.
Infine, uno stimolo fiscale su larga scala a seguito della pandemia potrebbe essere sufficiente per innescare un super ciclo, anche se non è ancora chiaro se lo stimolo sarà diverso dalla spesa pubblica ciclica ordinaria.
Da sole, l'industrializzazione dell'India, la transizione energetica e la spesa pubblica su larga scala potrebbero innescare un super ciclo, ma la probabilità sarebbe notevolmente aumentata se si verificassero in combinazione.
Finora, tuttavia, tutti questi sono solamente potenziali fattori scatenanti e ci sono prove limitate che siano in corso o che innescheranno veramente la nascita e lo sviluppo di un super ciclo nel corso dei prossimi anni.
I super cicli sono definiti dalla loro frequenza relativamente bassa e dalla lunga durata; non tutte le flessioni del ciclo economico si trasformano in una depressione e, allo stesso modo, non tutti i rialzi dei prezzi delle materie prime diventeranno un super ciclo.
Esiste un reale rischio che la situazione sia stata enfatizzata: il precedente super ciclo ha raggiunto il picco dieci anni fa ed effettivamente è possibile che ve ne sia un altro in corso, ma avrebbe fatto la sua comparsa in modo davvero rapido…
Fonte Reuters